 | CommentiIn questo momento ci sono 20 commenti |  |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
|  |  | Inserito da cannonau il 13-Gen-2011 alle 09:01:30
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | a me questo santo venuto dall'Egitto, in compagnia del suo maialino, fa un po' di simpatia: è legato agli animali e alla vita contadina. Non sono crededente, tanto meno, dunque, praticante, però resto affascinato dal clima e dalla tradizione della benedizione degli animali di S. Antonio Abate, che nelle nostre campagne è ancora molto diffusa. Domenica saremo alle Croci di Calenzano,per la benedizione, con l'asino, la pecora, la capra, il maialino, i cani ed il gatto. Poi tutti insieme a tavola per la parte pagana della festa che, confesso, è quella che più mi piace.
Per Raglia: "il diavolo e l'acqua santa". Ricordo che nella tua stalla faceva da contraltare al santino una splendida procace Arcuri in sella ad un asinello (rivisitazione di un famoso film). Questa si beneaugurante per uomini e animali!  | | | | |  | | | |
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |