 | CommentiIn questo momento ci sono 31 commenti |  |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
|  |  | Inserito da vale il 29-Gen-2010 alle 18:01:20
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | qui in effetti è un po' diverso.
spesso entra gente - il cancello è sempre aperto ma si capisce benissimo che è proprietà privata - con i sacchetti a fare la "spesa" nell'agrumeto, o altri a fare verdure o asparagi. noi si lascia correre e ci si saluta, a volte si fanno anche due chiacchiere, del resto la maggior parte delle arance e dei limoni finiscono a terra, e di asparagi e verdure selvatiche ce ne sono anche per gli altri. caccio via malo modo solo i cacciatori che sparano ai coniglietti a pochi metri da casa, arroganti e prepotenti in casa d'altri, spaventando l'asino e i cani. lì divento feroce!
devo dire per tornaconto che qui capita spesso di entrare in una bottega dove non ti conoscono, comprare qualcosa, e se non hanno da cambiare ti dicono: poi me li porta...
dove sono nata, a roma, sarebbe impensabile.  | | | | |  | | | |
| |
|  |  | Inserito da garzingo il 29-Gen-2010 alle 18:01:37
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | Tranquillo ZACO,tutta la montagna è paese.Anche da me funziona cosi verso i forestieri(piangian=pianeggianti),guai a prendere qualcosa che non è tuo senza prima averlo chiesto,e se lo chiedi magari te ne danno anche due,ma dopo un approfondito interrogatorio,perchè per tradizione atavica partono dal principio che i forestieri che passano per le montagne non portano niente di buono e quando scendono hanno sempre qualcosa attaccato alle scarpe altrimenti non andrebbero fino lassù.Pensa che all'inizio per loro erano farestieri anche i miei asini,perchè lassù c'erano stati i muli,i cavalli ma gli asini mai.Le domande più frequenti erano:ma riuscirai a tenerli a casa?Venendo dalla pianura non è che porteranno delle malattie?E se prendi un calcio o un morso chi ti viene ad aiutare?E in inverno chi li accudisce?Oggi,a farla breve,sono diventati i beniamini di tutto il paese.
Devo però anche dire che se riesci ad entrare nel loro mondo diventi uno della famiglia,troverai sempre una mano tesa ad aiutarti,spesso anche tutte e due,e verrà sempre aggiunta una sedia a tavola tutte le volte che arrivi.Lassù ho trovato una nuova madre e dei nuovi fratelli.Cio non toglie che ,a differenza di quanto dice Vale per la sicilia,se devi andare in casa di qualcuno,anche se di famiglia,per educazione si chiede compermesso,qui la proprietà è ancora sacra,se ti serve qualche cosa è li a tua disposizione ma devi chiedere!
Una curiosità:quando ragliano,siccome la valle è stretta,li sentono dal paese a 3km. di distanza.  | | | | |  | | | |
| |
| | |
| | |
| | |