Notizia | ||||||||
Data inserimento : 12-05-2009 21:32:58 | ||||||||
Nick : elcholo | ||||||||
Titolo : "In viaggio con l'asino", è la lentezza il segreto della felicità | ||||||||
Testo : | ||||||||
Cultura e Spettacolo : Libri del 12/05/2009 di Stefano Giuntini LUCCA - ''Non c'é personalità, per quanto schietta e rispettabile, che non possa essere schiacciata dal ridicolo, anche se insipido e a buon mercato. Prendete l'asino per esempio: ha un carattere perfetto e fra tutti gli animali più umili ha l'animo più nobile, eppure guardate come l'ha ridotto il ridicolo''. Parole di Mark Twain citate nel libro "In viaggio con l'asino" del lucchese Andrea Bocconi e Claudio Visentin : un sentito e schietto elogio del somaro, originale controcanto rispetto agli stereotipi tracciati da una storia ingiusta. Perché la lentezza con cui attraversa la vita è la chiave della felicità. I due autori, uno è scrittore di viaggi e l'altro un professore universitario, conducono i loro figli e due asini lungo gli antichi sentieri d'Abruzzo, da Tagliacozzo a Celano. Per raggiungere la loro destinazione, impiegheranno una settimana viaggiando a bassissima velocità con soste, deviazioni, incontri imprevisti tra montagne, boschi, paesi e rovine: un'Italia "minore", sconosciuta ai più, eppure misteriosa e affascinante. Il libro è il diario di questo "viaggio slow" ma anche libero, povero, stravagante. E che, grazie ai suoi ritmi lenti, permette ai suoi protagonisti di rinsaldare legami, di parlare e di imparare a conoscersi. Nella seconda parte del loro inconsueto lavoro, Bocconi e Visentin parlano dell'asino, una creatura spesso messa alla berlina e ingiustamente strapazzata. "L'impressione - si legge - è che, nonostante una frequentazione di qualche migliaio di anni, uomini e asini si siano capiti ben poco. Quanti si sono accostati a questo animale per ascoltarne le ragioni con animo aperto e disponibile? A ragione si lamenta l'asino sapiente Cadichon, protagonista delle 'Memorie di un asino', scritte dalla Contessa de Segur''. ''Io povero asino e i miei amici asini, asine e somarelli - dice Cadichon - siamo stati, e siamo, trattati ingiustamente dagli uomini: siamo intelligenti e dotati di grandi qualità. Dopo aver letto questo libro, invece di dire bestia come un asino, ignorante come un asino, testardo come un asino, si dirà intelligente come un asino, saggio come un asino, docile come un asino''. ''Di certo - scrivono gli autori - l'asino ha un suo carattere, più indipendente e meno prevedibile rispetto al cavallo, semmai affine a quello dell'uomo. L'asino ci somiglia? Forse, come constata il principe Miskin, l'Idiota di Dostoevskij, l'asino è un 'uomo buono''.
IN VIAGGIO CON L'ASINO Autori: Andrea Bocconi - Claudio Visentin
Fonte : http://www.loschermo.it/ | ||||||||
![]() | ||||||||
| ||||||||
La notizia è stata commentata : 1 volte | ||||||||
La notizia è stata vista : 851 volte |