Salve a tutti, sono il dott. Vito ricci, Medico Veterinario, e mi occupo esclusivamente della cura di cavalli e degli asini di Martina Franca.
Mi scuso se rispondo in ritardo ai vostri quesiti in merito agli asini presso l'azienda "Russoli".
Dal 1992 seguo dal punto di vista sanitario gli asini dell’azienda sopracitata, sede del centro per la conservazione genetica dell’asino di Martina Franca. Da una popolazione iniziale di poche decine di asini nel ’92 (quindi specie fortemente a rischio di estinzione) si è arrivati ad oggi ad avere in azienda diverse centinaia di asini, frutto di accoppiamenti programmatie mirati alla conservazione delle maggiori linee di sangue.
Non vorrei dilungarmi troppo in questioni che esulano da quella che è la mia attività tesa , esclusivamente, al benessere degli animali. Vorrei precisare, quindi, che il certificato da me sottoscritto in data 24.08.2007, faceva riferimento alla situazione degli asini in quel preciso periodo.
Si giunse a tale situazione, in quanto, nell’azienda in questione, era in corso un progetto di mappatura genetica delle linee familiari asinine; pertanto non fu possibile, per motivi di studio, vendere gli asini in esubero non in selezione.
Le esigenze alimentari, quindi, crebbero notevolmente e dal momento che l’inverno precedente (2006-2007)fu un anno molto siccitoso, gli animali risentirono di un pascolo carente e di conseguenza, di un’alimentazione incompleta nonostante l’integrazione con fieno e mangime.
Successivamente, grazie all’intervento diretto della Regione Puglia (ufficio incremento ippico di Taranto e Foggia), che dal 2008 si occupa della conduzione del centro, si è avuto un netto miglioramento della situazione.
A tal riguardo posso dire che la regione ha ottemperato al piano sanitario per il benessere degli asini, mettendo a disposizione due veterinari, uno per la gestione ordinaria dell’azienda (Dott. Maggi Alessandro) e il secondo per la gestione straordinaria e le emergenze (il sottoscritto Vito Ricci). Grazie a questo tipo di conduzione, si è potuto portare a termine il piano di anagrafe e gli adeguamenti sanitari obbligatori con la collaborazione della ASL TA 1 (distretto di Martina Franca) con il Dott. Mari e il Dott. Buzzi.
Ad oggi la popolazione asinina si presenta in una condizione generale buona, anche se come in tutti gli allevamenti allo stato semi-brado e di una certa consistenza numerica, si nota una variabilità nelle condizioni dei singoli soggetti (età, num. soggetti singoli gruppi, scala gerarchica, ecc…). Situazioni accentuate ancor più, dall’eccezionali condizioni climatiche caratterizzate da abbondantissima pioggia e neve che hanno provocato non pochi problemi alla gestione dell’allevamento.
Sono a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
Questi sono i miei recapiti:
e-mail: dottorvitoricci@libero.it
tel. 337 937046
tel. 338 6002810
|