Anche quest'anno l'estate a Cerreto di Spoleto sarà allietata da un ricco programma di iniziative proposte dall'Amministrazione comunale e le Pro Loco del territorio.
Di particolare rilievo la ormai consueta rassegna 'Mestieri e Sapori' dedicata a riscoprire antiche tradizioni proprie di quel mondo contadino di cui si va perdendo memoria. La rassegna prevede appuntamenti su tutto il territorio comunale e prenderà il via domenica 23 luglio a Macchia con la 'Trita del grano' un'antica tecnica di Trebbiatura mediante l'utilizzo di asini e buoi, precedente l'introduzione della macchina agricola. La trebbiatura rappresentava uno dei momenti essenziali delle famiglie contadine la cui sopravvivenza, ,in passato, dipendeva in gran parte dalla quantità di grano raccolto. Era un momento di grande festa e di grande fervore nell'aia dove gli uomini eseguivano le varie fasi della trebbiatura, Dalla 'ripulitura' alla realizzazione del 'magliaro', e le donne si dedicavano alla preparazione di prelibate e genuine pietanze distribuite durante e dopo la fatica, tra canti e balli sulle note dell'organetto. Tutto ciò verrà fedelmente riprodotto a Macchia domenica domenica 23 luglio a partire dalle ore 16, presso l'agriturismo Santa Serena.
La rassegna 'Mestieri e Sapori' prevede ancora un appuntamento dedicato alla 'Trebbiatura del grano' il 20 agosto a Rocchetta, alla 'Vendemmia' il 2 e 3 settembre a Cerreto Capoluogo e ai 'Carri e Carrettieri' il 9 e 10 settembre a Borgo Cerreto. L'invito a partecipare è rivolto a tutti gli amanti del gusto e della tradizione.
Fonte : www.valnerinaonline.it
|