E’ da metà luglio che fanno la gioia dei bambini - ma anche degli adulti - due simpaticissimi asini.
In loro compagnia è possibile partecipare ai trekking someggiati ovvero conoscere scorci di Valsesia.
Questi animali, dal carattere così docile e mansueto, con il muso proteso pronti ad accogliere carezze, sono particolarmente adatti ai bambini.
La conoscenza dell'asino che, nonostante l'uso improprio che si fa del suo nome, è estremamente intelligente, permette di entrare nel meraviglioso mondo degli animali domestici di montagna.
Fino a quando la pastorizia era l'attività prevalente della valle, questi robusti animali erano indispensabili per la vita negli alpeggi. La loro forza e la loro capacità di affrontare gli irti sentieri, li rendeva l'unico mezzo di trasporto possibile per trasferire ogni genere di materiale da una montagna all'altra. Oggi invece vengono allevati per tutelarli dall'estinzione e per passione. Gli asini rappresentano una parte della nostra storia e imparando cos'è la cavezza, la lunghina, il basto e le ceste si ritorna al passato per rivivere il lavoro quotidiano dei nostri nonni. Il fascino esercitato da questi umili animali ha entusiasmato i partecipanti al primo trekking someggiato a Scopello.
Il suono delle campane, al collo dei due asinelli Pupa e Marco, che avvisa del loro arrivo, è davvero emozionante.
Altre giornate in loro compagnia sono programmate nel mese di agosto.
Info: per i trekking someggiati e altre iniziative rivolgersi a Valsesia incoming:
tel. 0163/ 735333;
www.valsesiaincoming.it
Fonte : La stampa
|