Il vivaio Valtolina di Ombriano ha ricevuto visite notturne... Nessuna pianta o alberi rari sono stati rubati; nessun prezioso strumento è stato toccato. A volatilizzarsi è stata la mascotte del vivaio: un asino che da 15 anni accompagnava lo scandire delle dure giornate lavorative della famiglia che gestisce lo spazio!
Non ci sono parole per scusare un gesto di questo tipo, sia che si tratti di uno scherzo di qualche vandalo o che si tratti di qualche astuto ladruncolo che nel tentativo di raccimolare qualche soldo sia pronto a vendere il povero animale "in pensione" a qualche azienda agricola dedicata alle varie attività con gli asini (onoterapia) che negli ultimi tempi stanno prendendo piede.
Nella speranza che l'asino faccia presto ritorno a casa vi lasciamo qualche dettaglio sull'importanza degli asini nel mondo...
L’asino è un animale d’affezione molto importante. Nel rapporto con noi esprime tutta una serie di attributi, che hanno notevole significato nelle attività terapeutico - riabilitative. E' lento, sicuro, paziente, prudente, sobrio, discreto. Permette un ritmo rilassato e tranquillo, una lentezza ponderata che è significativa nel rapporto anche per le persone che vi entrano in contatto nelle attività programmate.
L’asino promuove un rapporto intenso, empatico, che passa per canali sensoriali ed emozionali profondi e che si realizza focalizzando progressivamente l’attenzione reciproca e creando un rapporto circolare, con vicendevoli feed-back tra la persona e l’asino, vissuti essenzialmente nell’analogico. Mano a mano che si sviluppa, quello con l’asino diviene un rapporto privilegiato, che ha il suo ritmo e che viene via via a riflettere tutta l’area esperienziale: tra persona ed asino si sviluppa la tendenza a rispondere in modo sempre più selettivo all’altro.
Le attività con l’asino sono fonte di benessere perché tali animali attraverso il contatto fisico e le carezze danno calore, comunicano emozioni, ricordano la relazione originaria. Quindi la dimensione fondamentale è l’affettività, o meglio la possibilità di sentire, percepire, di essere in contatto con i propri sentimenti e di saperli esprimere. La capacità di manifestare l’affettività è ciò che conferisce umanità all’uomo...
Fonte : http://www.e-cremonaweb.it |