Raglio
La community dedicata agli Asini

Ottimizzato per
risoluzione
1024 x 768

Ultime news

22-09-2019 19:04:52
Fieracavalli Verona 2019, convegno “Gli asini negli interventi assistiti con gli animali” (0)
21-01-2019 19:02:05
Urgente: oltre 40 asini sotto sequestro cercano custodi(1)
21-04-2017 11:34:54
Bambina che non poteva parlare dice “Ti amo” al suo asino da pet therapy(3)
14-04-2017 06:35:18
Nuoro: salvato Aladino, l'asino da corsa finito in palio nella lotteria(1)
02-02-2017 21:32:49
Petizione contro l’abbattimento di asini in per la loro pelle. (4)

OVER the TOP


asinalat

molly

mrcbnc

agricolasolan

Galleria asino


Biscotto
platero


claudio59

Ultimi articoli

Cat : Io faccio così
Titolo :
Capezzina americana "tipo Parelli"(4)
Cat : Io faccio così
Titolo :
Supporto per affilare coltelli(2)

Ultime foto commentate

11-05-2022 alle 21:07
da : molly

pura tener....
19-12-2019 alle 19:50
da : molly

bellissimo....
11-12-2019 alle 21:13
da : molly

tenerissim....
11-12-2019 alle 21:12
da : molly

qualche me....
11-12-2019 alle 21:10
da : molly

eh sii .......
04-12-2019 alle 19:37
da : lakai

Ciao scusa....
04-12-2019 alle 19:34
da : lakai

Caspita! a....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
06-08-2019 alle 13:55
da : alex41

che bei mu....

Ultimi commenti al blog

03-03-2021 alle 17:40
da : francescosid

Cari amici....
03-02-2020 alle 14:08
da : foxtrot

Ciao Bruno....
07-03-2019 alle 21:33
da : Hope

Hai ragion....
01-03-2019 alle 18:43
da : platero

Ciao Hope.....
27-02-2019 alle 14:47
da : saverin81

Tienici ag....
04-02-2019 alle 11:14
da : heidiepeter

Ti auguro ....

Le ultime dal FORUM

02-05-2025 alle 08:37
da : teodoro
Disinfezio....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:15
da : pasc
Ciao a tut....(0)
01-04-2025 alle 22:09
da : marialuisa
Comportame....(3)
07-11-2024 alle 02:59
da : cipixab958
I°corso EN....(4)

Le ultime dal MERCATINO

20-11-2023 11:32:35
da : lumi2001
Regalo asine
23-08-2022 17:39:35
da : tex
Vendo Asinella amiatina non sterilizzata
08-05-2022 10:51:29
da : claudio59
asinello e cavalla da sistemare
04-08-2021 18:32:59
da : barbacane
cedo puledro

Raglio Bar

14-04-2025 alle 19:23
da : genuinnep
WHERE CAN....
14-04-2025 alle 19:18
da : genuinnep
DOVE POSSO....


Notizia



Data inserimento : 17-11-2008 18:31:17
Nick : elcholo
Titolo : Un asino da esportazione

Testo :

Da Pantelleria a Verona e al Parco Nazionale delle Cinque Terre: il viaggio della Biodiversità recuperata.


Il sito web ARPAKIDS dell'ARPA Sicilia, pubblica periodicamente notizie inusuali sull'ambiente, la natura, gli animali, corredate da spunti e suggerimenti didattici: divulghiamo oggi la notizia e lo spunto di ricerca della settimana.


Dammusi, "Specchio di Venere", vino moscato, zibibbo, mare, sole, vacanze… Per l'immaginario collettivo, l'Isola di Pantelleria, quel pezzetto d'Italia più vicina geograficamente all'Africa che all'Europa, propone principalmente queste immagini che, per la loro bellezza, si trasformano in suggestioni di carattere turistico. Per l'immaginario di chi si occupa di ambiente e di tutela della Biodiversità, Pantelleria è invece uno degli attori di un ambizioso quanto straordinario progetto: il recupero di una "razza" animale tipica dell'Isola, estinta nel 1985. Sono protagonisti di questo avvenimento, salito agli onori della cronaca per due occasioni completamente diverse, quattro Scecchi di Pantiddarìa: Gina, Laura, Mirella e Nando (traduzione per i lettori non siciliani: quattro Asini di Pantelleria), i quali, in realtà, non vengono da Pantelleria ma da Erice, per la storia che ora raccontiamo, iniziando proprio dagli animali. Quella di Pantelleria è una varietà, (razza) di asini molto antica, conosciuta da circa 2000 anni e molto diffusa sull'Isola fino a una trentina di anni fa. A differenza di altre razze, questa è caratterizzata da un mantello color marrone intenso, con pelo corto e lucido, dal muso quasi bianco e da una corporatura più alta e robusta. I suoi zoccoli inoltre, sono così resistenti da non aver bisogno di ferratura, neanche per camminare sui sentieri ciottolosi tipici dell'Isola dove, per la sua forza, era utilizzato per trasportare carichi anche molto pesanti: inoltre, per l'agilità e la larga groppa, cavalcare un asino di Pantelleria, rispetto ad un cavallo, era più facile e gradevole. In passato questa razza rappresentava per la sua isola d'origine e per il circondario della provincia di Trapani un'importante risorsa; i suoi ibridi (muli) erano molto apprezzati anche all'estero. Per secoli, dunque, questi animali sono stati compagni infaticabili di altrettanto infaticabili agricoltori isolani, tanto da divenire un'icona pantesca al pari, appunto, dei dammusi e dello zibibbo. Le vicende della storia e i mutamenti nell'agricoltura, però, hanno progressivamente ridotto la popolazione degli asini nell'isola: alcuni "emigrarono" sul continente se non addirittura in Europa, altri gradualmente scomparvero, fino all'avvenimento del 1985 quando Arlecchino, l'ultimo asino maschio di razza pura rimasto, annegò in mare, decretando di fatto l'estinzione della razza stessa. Ma per poco, perché nel 1989 l'Azienda Regionale Foreste Demaniali della Sicilia avviò il progetto, tanto ambizioso quanto "rivoluzionario", di ricrearla, iniziando a ricercare su tutto il territorio nazionale i discendenti degli asini "esportati" e gradualmente selezionando quegli esemplari che, per caratteristiche genetiche, si avvicinavano il più possibile alla razza pura. Presso l'allevamento San Matteo di Erice, attraverso una serie di incroci selettivi, mirati all'eliminazione dei fattori genetici non propri della razza pantesca e grazie anche all'applicazione di particolari tecniche quali il trasferimento embrionale, si è finalmente arrivati alla costituzione di un nucleo di circa 50 esemplari di Scecchi, che risponde agli standard di razza e che ha ottenuto il 16 Febbraio 2006 l'iscrizione al Registro Anagrafico per le Razze e Popolazioni Equinericonducibili a gruppi etnici locali.


Un successo straordinario dunque, che è stato suggellato da un nuovo tipo di "esportazione": Gina, Laura, Mirella, eleganti asine pantesche questa volta non sono andate via dall'Isola per generare muli sul continente o per andare a lavorare in qualche Paese europeo, ma per fungere da ambasciatrici della natura della Sicilia (e della passione e della qualità dl lavoro dei tecnici dell'Azienda Foreste Demaniali). A Verona, presso "Fieracavalli", che nel suo genere è una delle più importanti manifestazioni d'Europa, le Scecchehanno però testimoniato anche il valore della biodiversità e la possibilità di intervenire, con successo, per la sua salvaguardia e per scongiurare il pericolo dell'estinzione di razze di animali domestici che non solo fanno parte del nostro patrimonio culturale, ma che possono essere ancora di grande utilità.


Come del resto ha dimostrato Nando, un altro Sceccodi Pantiddaria, donato dal Comune di Castelbuono, nel Parco Regionale delle Madonie, al parco Nazionale delle Cinque Terre, in Liguria. Nelle viuzze dei paesi del Parco, patrimonio dell'Umanità, l'umile asino si renderà utile per raccogliere e trasportare i rifiuti solidi urbani, arrivando dove neanche i più piccoli veicoli a motore possono arrivare e, a differenza di questi, rimanendo una cosa viva, bella, discreta e silenziosa, piacevole da incontrare e, perché no, da accarezzare. Lunga (nuova) vita, dunque,agli Scecchi di Pantiddaria: da esempio di una razza scomparsa a simbolo della volontà, e della possibilità, di salvare la natura.


 


Fonte : http://www.parks.it



La notizia è stata commentata : 0
volte
La notizia è stata vista : 535 volte
About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | Since 27/01/2006 © 2011 Raglio
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

eXTReMe Tracker