Notizia | ||||||||
Data inserimento : 09-10-2008 19:11:48 | ||||||||
Nick : elcholo | ||||||||
Titolo : CORSO DI FORMAZIONE DI ESPERTO IN MEDIAZIONE CON L'ASINO. | ||||||||
Testo : | ||||||||
Il Settore Formazione della Provincia di Grosseto ha approvato e finanziato un corso per esperto in mediazione con l’asino (onoterapia), proposto dall’Agenzia Colline Metallifere, con il sostegno della Provincia di Grosseto – Conservazione della Natura, e del Comune di Scarlino – Gestione Bandite di Scarlino e l’Associazione Nazionale Allevasini. L’onoterapia non è solo una “terapia” fisica che sfrutta il moto indotto dalla camminata dell’asino per aiutare il tono muscolare ed il movimento-sincronia del cavaliere (l’asino a differenza del cavallo è più piccolo e tende ad avere un passo lungo, che generalmente non trasmette al cavaliere una eccessiva spinta con i muscoli posteriori); con l’onoterapia infatti si valorizzano anche le caratteristiche fisiche e comportamentali dell’asino (di taglia ridotta, morbido da toccare ed accarezzare, paziente ed affettuoso, lento nei movimenti ed incline alle andature monotone e controllate), e diventa possibile offrire servizi a favore di persone colpite da handicap o disagio, con risultati che compaiono velocemente. L’onoterapia permette al bambino o all’adulto disabile l’opportunità di sviluppare personalità, le attività cognitive, la mobilità, le funzioni della mano, il linguaggio e la comunicazione, e soprattutto l’autoconsiderazione, attraverso un tipo di rapporto rassicurante che supera lo stress continuo della valutazione, del giudizio, della contraddizione. E’ stato riconosciuto, infatti, che la qualità più importante dell’onoterapia consiste nel favorire le esperienze che danno stimoli e motivazioni al disabile, incidendo su reazioni fisiologiche misurabili, offrendo un diverso polo di interesse utile a far crollare le barriere del non avvicinamento e della non comunicazione. Cercando di sfatare i luoghi comuni che lo definiscono un animale cocciuto e scarsamente intelligente, in realtà l’asino ha intelligenza e memoria, è obbediente (convinto di quanto gli si chiede, esegue con consapevolezza le sue mansioni senza danni anche modificando il programma di sua iniziativa), ha pazienza ed umiltà (quasi illimitata se riconosce nel padrone e nell’ambiente, attenzioni e consapevolezza della sua utilità); inoltre possiede discrezione e fedeltà (è molto sviluppata, al punto da esprimersi con dolcezza e manifestando grande affetto verso le persone conosciute), ha coraggio e prudenza (affronta le situazioni difficili senza fuggire, ma affrontandole o aggirandole per non andare incontro a pericoli), è socievole (non gradisce restare a lungo solo) ed è estremamente curioso (vuole sempre vedere e capire cosa fanno le persone che gli stanno vicino). Il corso è gratuito, di 200 ore e prevede la frequenza di 16 allievi, a cui a fine corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso è rivolto ad adulti in possesso di diploma e/o laurea e che prioritariamente operino o abbiano maturato esperienze in ambito sociosanitario. Le iscrizioni vanno presentate, in apposito modulo, presso l’Agenzia Formativa Colline Metallifere Soc. Cooperativa via Ximenes 7 – Massa marittima, o presso l’Ufficio Bandite di Scarlino del Comune di Scarlino. Per informazioni ci si può rivolgere alla Coop. Colline Metallifere 0566/919391 oppure Bandite di Scarlino 0566/38520-38521. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 ottobre 2008.
Fonte : http://www.radiopiombino.it
| ||||||||
![]() | ||||||||
| ||||||||
La notizia è stata commentata : 1 volte | ||||||||
La notizia è stata vista : 627 volte |