Raglio
La community dedicata agli Asini

Ottimizzato per
risoluzione
1024 x 768

Ultime news

22-09-2019 19:04:52
Fieracavalli Verona 2019, convegno “Gli asini negli interventi assistiti con gli animali” (0)
21-01-2019 19:02:05
Urgente: oltre 40 asini sotto sequestro cercano custodi(1)
21-04-2017 11:34:54
Bambina che non poteva parlare dice “Ti amo” al suo asino da pet therapy(3)
14-04-2017 06:35:18
Nuoro: salvato Aladino, l'asino da corsa finito in palio nella lotteria(1)
02-02-2017 21:32:49
Petizione contro l’abbattimento di asini in per la loro pelle. (4)

OVER the TOP


asinalat

molly

mrcbnc

agricolasolan

Galleria asino


Biscotto
platero


claudio59

Ultimi articoli

Cat : Io faccio così
Titolo :
Capezzina americana "tipo Parelli"(4)
Cat : Io faccio così
Titolo :
Supporto per affilare coltelli(2)

Ultime foto commentate

11-05-2022 alle 21:07
da : molly

pura tener....
19-12-2019 alle 19:50
da : molly

bellissimo....
11-12-2019 alle 21:13
da : molly

tenerissim....
11-12-2019 alle 21:12
da : molly

qualche me....
11-12-2019 alle 21:10
da : molly

eh sii .......
04-12-2019 alle 19:37
da : lakai

Ciao scusa....
04-12-2019 alle 19:34
da : lakai

Caspita! a....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
06-08-2019 alle 13:55
da : alex41

che bei mu....

Ultimi commenti al blog

03-03-2021 alle 17:40
da : francescosid

Cari amici....
03-02-2020 alle 14:08
da : foxtrot

Ciao Bruno....
07-03-2019 alle 21:33
da : Hope

Hai ragion....
01-03-2019 alle 18:43
da : platero

Ciao Hope.....
27-02-2019 alle 14:47
da : saverin81

Tienici ag....
04-02-2019 alle 11:14
da : heidiepeter

Ti auguro ....

Le ultime dal FORUM

02-05-2025 alle 08:37
da : teodoro
Disinfezio....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:15
da : pasc
Ciao a tut....(0)
01-04-2025 alle 22:09
da : marialuisa
Comportame....(3)
07-11-2024 alle 02:59
da : cipixab958
I°corso EN....(4)

Le ultime dal MERCATINO

20-11-2023 11:32:35
da : lumi2001
Regalo asine
23-08-2022 17:39:35
da : tex
Vendo Asinella amiatina non sterilizzata
08-05-2022 10:51:29
da : claudio59
asinello e cavalla da sistemare
04-08-2021 18:32:59
da : barbacane
cedo puledro

Raglio Bar

14-04-2025 alle 19:23
da : genuinnep
WHERE CAN....
14-04-2025 alle 19:18
da : genuinnep
DOVE POSSO....


Notizia



Data inserimento : 24-09-2008 17:47:17
Nick : elcholo
Titolo : 'Piante e animali perduti''Piante e animali perduti'

Testo :

Nel week end, a Guastalla, la dodicesima edizione di una delle mostre mercato più ricche e originali del settore


GUASTALLA (RE), 24 SET. 2008 - Si avvicina il tanto atteso appuntamento all’insegna della biodiversità: un intero week end, quello di sabato 27 e domenica 28 settembre, dedicato ad una delle mostre mercato più ricche e originali del settore. “Piante e Animali Perduti”, giunta alla XII edizione, è di scena a Guastalla. Per due giorni la cittadina dei Gonzaga sarà impreziosita da antiche e spesso dimenticate varietà di vegetali e rare specie di animali mentre infinite proposte di delizie enogastronomiche popoleranno le strade e il centro storico del paese, riproponendo un vero e proprio ritorno alle origini della civiltà agricola e contadina. Un’atmosfera di grande festa e di tempo ritrovato a contatto con le origini e le tradizioni della terra ma anche un’occasione unica di approfondimento e di conoscenza tecnica e scientifica, grazie agli argomenti trattati nel corso della manifestazione, indirizzati non solo agli addetti del settore ma anche agli appassionati o semplici curiosi.

 

La manifestazione inaugurerà sabato prossimo con l’apertura del VII Convegno organizzato da RARE (Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) alla presenza di Emilia Roberta Rivi, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia e di Mario Dallasta, Sindaco di Guastalla. Il VII Convegno annuale sulla biodiversità zootecnica italiana si svolgerà dalle 9 alle 13 presso la Sala Espositiva San Francesco.

RARE è la prima associazione in Italia che si occupa di tutela, recupero e valorizzazione delle razze autoctone in pericolo di estinzione. Sorta nel 2002, l’associazione ha una forte connotazione culturale-ambientalista, nonché scientifica. Oltre a promuovere attività didattiche ed educative, ha come finalità quella di divulgare informazioni sulle razze e sul loro ruolo socio-economico. Il tema affrontato quest’anno sarà “IL RUOLO DEGLI ALLEVATORI PER LA TUTELA DELLE RAZZE AUTOCTONE: ESPERIENZE A CONFRONTO”.

 

L’incontro di studi vedrà la partecipazione di esperti e docenti universitari che affronteranno diverse tematiche: Luigi Chierico e Lino Verardo discuteranno le esperienze di allevamento della razza bovina Tortonese nella provincia di Pavia; Luciano Castellani si occuperà del recupero e valorizzazione della razza bovina reggiana, Domenico Mascolo dell’allevamento della razza bovina Podalica nel territorio pugliese, mentre Alessandro Marchi  ci parlerà dei progetti di recupero e salvaguardia della razza bovina Modenese. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare, filiera corta e sostegno alle produzioni di nicchia a Reggio Emilia avremo Andrea Iotti e Mauro Bigi. I progetti per la salvaguardia e la valorizzazione della razza suina Casertana verranno trattati da Alberto Rossetti e Gianfranco Pannicello, mentre l’allevamento e la valorizzazione del suino Nero Siciliano sarà affidata a Francesco Marino. Letizia Filosi e Matteo Chindemi approfondiranno la tematica dell’allevamento di capre alpine nel sistema pastorale-stanziale e pastorale-tradizionale (Piemonte, Ossola). Verrano illustrati anche esempi di allevamento stanziale e transumante della razza ovina Cornella Bianca in provincia di Modena da Mirco Cardini e Costantino Pasquesi. Il convegno terminerà con Filippo Menegatti e le esperienze di recupero della razza ovina Forza o Vicentina.

 

Piante e Animali Perduti ospiterà anche il secondo raduno regionale delle FATTORIE DIDATTICHE, una vera e propria evoluzione e rivoluzione didattica riportata alle origini. Nate come aziende agricole, specializzate in tecniche di agricoltura biologica, si sono messe sul campo per insegnare ai più piccoli. Un’opportunità speciale per sperimentare, in modo dinamico, la “scuola all’aperto”, imparando a conoscere e a rispettare la vita degli animali e l’origine dei prodotti agricoli che si consumano.

Per l’occasione, in Piazza Mazzini e in Piazza Cavour avremo “La Fattoria dei Bambini” con la pigiatura dell’uva, pagliai e pecore.

 

Non mancherà anche quest’anno, suddiviso in due giornate, l’ASINO DAYS con divertenti novità per i più piccini. Un appuntamento irrinunciabile nel panorama dell’eco divertimento, un’esperienza unica e indimenticabile per un pubblico di bambini ma non solo. Approfondire la conoscenza e familiarizzare con questa bellissima creatura, definita persino da Montaigne docile e contemplativa, resta un privilegio.

Piante e Animali Perduti, in collaborazione con la Podesteria di Gombola, propone nella giornata di sabato 27, dalle 14.00 alle 19.00 in Piazza Martiri Patrioti, l’esilarante esperienza dell’asino-bus, un vero e proprio “trenino ecologico”. L’asino diverrà il mezzo di locomozione “sostitutivo” per trasportare i bambini in alcuni luoghi della festa ed ecco che si creeranno vere e proprie “carovane” di bimbi a spasso, sulla groppa di questo fedele amico dell’uomo. Verrà anche predisposta una divertente ed efficace segnaletica stradale, creata ad hoc, che consentirà una breve passeggiata lungo il perimetro della piazza.

Alle 17.30, presso lo stand dell’associazione l’Asino, ci si dà appuntamento con “Asini Birilli e Aste”: il pubblico presente verrà coinvolto in esercizi per intervenire sulle disabilità motorie.

Domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 19.00, sempre in Piazza Martiri Patrioti, ancora una giornata dedicata all’asino: si partirà con il divertente “Circo Degli Asinelli”, lo spettacolo circense per famiglie. Un clown e un giocoliere arriveranno in piazza con un antico carrozzone e con cinque asinelli. Seguirà Il Gioco dell’Asino, un’intelligente rivisitazione del Gioco dell’Oca en plein air con un tabellone gigante e asinelli come segnalini.

 

Ma la vera novità di quest’anno è il PATENTINO ASININO che verrà dato a tutti i bambini che hanno condotto il proprio asinello attraverso un percorso a piccoli ostacoli. Alla fine del tragitto verrà assegnato il patentino personale di conduttore di Asinelli.

Ricordiamo che LA PODESTERIA DI GOMBOLA è un luogo di accoglienza e di sperimentazione didattica intelligente per bambini all’interno dell’Appennino Modenese. La Podesteria organizza per gruppi e scolaresche intere giornate a dorso d’asino con visite sul territorio e alle bellezze del luogo.

 

Per quanto riguarda gli eventi enogastronomici, in un contesto di antichi sapori perduti e ritrovati, di prelibatezze e delizie gastronomiche, assolutamente da non perdere è MUSTUM ARDENS (mosto ardente), il torneo della mostarda a cura dell’associazione Guastalla Ambiente (Iscrizioni Walter Bonazzi cell.340-4693715) in programma nel pomeriggio di sabato 27 settembre. In serata a Palazzo Ducale alle ore 20.00 è prevista la cena a tema “Mostarde in tavola”, che verrà accompagnata da deliziose mostarde sulle ricette dello chef Lino Turrini del ristorante Corte Brandelli di Dosolo (Mn). Seguirà la presentazione del suo libro “Le mie Mostarde”. L’evento, promosso dalla Provincia di Reggio Emilia, rientra nell’ambito delle iniziative de “Gli ori della terra reggiana”, la rassegna di eventi e feste volti alla valorizzazione e promozione della tipicità del nostro territorio, quest’anno con uno sguardo in particolare rivolto proprio alle produzioni più tipiche dell’intero territorio provinciale.

 

 

Informazioni:

UIT Informazione e Accoglienza Turistica – Via Gonzaga, 37/e – 42016 Guastalla (Re) - tel. 0522 219812 - e-mail: iatguast@libero.it

Fonte : http://www.emilianet.it

Data inserimento : 24-09-2008 20:37:33
Nick : asinodays

Testo :

scusa elcho,
cè un refuso.
l'associazione l'asino non centra niente
abbiamo provveduto a comunicarlo agli organizzatori che hanno usato parte del programma di alcuni anni fa cioè quando l'associazione l'asino "esisteva" e partecipava
comunque grazie per la pubblicazione dell'articolo

non che a me dia problemi, ma sai..
dall'altra parte potrebbero giungerne
Data inserimento : 02-10-2008 09:31:46
Nick : cannonau

Testo :

"esisteva"????????....è un lapsus di come vorresti il tuo mondo? esiste eccome!!! anche se la cosa ti da non poco fastidio, non sarà al fianco dell'"ASINO-MERCERIA", ma questa è una scelta etica ben precisa dell'associazione l'Asino.....sarebbe come dire che Asinodays in tour non esiste perchè non era presente a Ruralia, a Castelbuono,a Genzano,a Passo parola, a Cinisello, a Santa Maria della Carità, ad "Asini in riserva!"...bo?, altre ancora che non ricordo, sono troppe!!!!, mentre l'associazione l'asino era li, con i suoi soci, in tutte le manifestazioni!!!!!
Direi che è inopportuno essere così puerili ed infantili, anche perchè si fa del male a chi promuove la tua stessa idea, quindi fai del male alla tua idea!
Comunque ti chiedo di non provocare, almeno non in questo sito, che non lo merita.
Guastalla, al di la di tutto, è una bellissima manifestazione!!!... buon lavoro


La notizia è stata commentata : 2
volte
La notizia è stata vista : 33 volte
About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | Since 27/01/2006 © 2011 Raglio
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

eXTReMe Tracker