Raglio
La community dedicata agli Asini

Ottimizzato per
risoluzione
1024 x 768

Ultime news

22-09-2019 19:04:52
Fieracavalli Verona 2019, convegno “Gli asini negli interventi assistiti con gli animali” (0)
21-01-2019 19:02:05
Urgente: oltre 40 asini sotto sequestro cercano custodi(1)
21-04-2017 11:34:54
Bambina che non poteva parlare dice “Ti amo” al suo asino da pet therapy(3)
14-04-2017 06:35:18
Nuoro: salvato Aladino, l'asino da corsa finito in palio nella lotteria(1)
02-02-2017 21:32:49
Petizione contro l’abbattimento di asini in per la loro pelle. (4)

OVER the TOP


asinalat

molly

mrcbnc

agricolasolan

Galleria asino


Biscotto
platero


claudio59

Ultimi articoli

Cat : Io faccio così
Titolo :
Capezzina americana "tipo Parelli"(4)
Cat : Io faccio così
Titolo :
Supporto per affilare coltelli(2)

Ultime foto commentate

11-05-2022 alle 21:07
da : molly

pura tener....
19-12-2019 alle 19:50
da : molly

bellissimo....
11-12-2019 alle 21:13
da : molly

tenerissim....
11-12-2019 alle 21:12
da : molly

qualche me....
11-12-2019 alle 21:10
da : molly

eh sii .......
04-12-2019 alle 19:37
da : lakai

Ciao scusa....
04-12-2019 alle 19:34
da : lakai

Caspita! a....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
06-08-2019 alle 13:55
da : alex41

che bei mu....

Ultimi commenti al blog

03-03-2021 alle 17:40
da : francescosid

Cari amici....
03-02-2020 alle 14:08
da : foxtrot

Ciao Bruno....
07-03-2019 alle 21:33
da : Hope

Hai ragion....
01-03-2019 alle 18:43
da : platero

Ciao Hope.....
27-02-2019 alle 14:47
da : saverin81

Tienici ag....
04-02-2019 alle 11:14
da : heidiepeter

Ti auguro ....

Le ultime dal FORUM

02-05-2025 alle 08:37
da : teodoro
Disinfezio....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:15
da : pasc
Ciao a tut....(0)
01-04-2025 alle 22:09
da : marialuisa
Comportame....(3)
07-11-2024 alle 02:59
da : cipixab958
I°corso EN....(4)

Le ultime dal MERCATINO

20-11-2023 11:32:35
da : lumi2001
Regalo asine
23-08-2022 17:39:35
da : tex
Vendo Asinella amiatina non sterilizzata
08-05-2022 10:51:29
da : claudio59
asinello e cavalla da sistemare
04-08-2021 18:32:59
da : barbacane
cedo puledro

Raglio Bar

14-04-2025 alle 19:23
da : genuinnep
WHERE CAN....
14-04-2025 alle 19:18
da : genuinnep
DOVE POSSO....


Notizia



Data inserimento : 03-12-2007 23:28:06
Nick : elcholo
Titolo : Allevamenti: la salvaguardia dell'Asino in un convegno alla Provincia

Testo :

La salvaguardia e la valorizzazione della specie asinina in programmi di nuove utilizzazione d’interesse sociale ed economico nei territori della provincia di Reggio Calabria, è il tema dell’originale convegno “L’Asino nel nuovo millennio: partner di sviluppo locale” promosso dalla Provincia di Reggio Calabria, dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e dal Consorzio Nazionale Allevasini di Roma. L’evento si svolgerà il 7 dicembre a partire dalle ore 9 presso la sala delle conferenze di Palazzo Foti – Piazza Italia; la chiusura dei lavori è prevista per le ore 18.30.

L’iniziativa, patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal Consiglio Regionale della Calabria, dall’Università Mediterranea, dall’Università di Messina, dall’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM), Confagricoltura Regionale e Coldiretti Nazionale – Regionale - Provinciale, rientra nell’ambito di iniziative finalizzate allo sviluppo rurale, teso a valorizzare il territorio provinciale attraverso lo studio e la conoscenza del patrimonio agro/naturalistico per la nascita di nuove economie zonali.
Il programma è articolato in due sessioni: AM/Seminario relativo a quattro aree tematiche di cui, la prima focalizza la biodiversità e il recupero della razza calabrese; la seconda illustra le proprietà, il management dell’allevamento dell’asino e produzione del latte, i vantaggi nell’impiego del latte in pediatria e in geriatria, i criteri per la valutazione igienico-sanitaria del latte e l’autorizzazione sanitaria delle aziende produttrici; la terza analizza gli utilizzi dell’asino in ambito sociale (opoterapia, onodidattica, onotrekking, prevenzione incendi e indotto occupazionale dalla nascita di nuova imprenditoria); la quarte ed ultima area tematica sottolinea le opportunità di finanziamento comunitario per chi intenda attivare servizi innovativi e mirati all’utilizzo dell’asino e delle sue risorse. PM/Tavola rotonda finalizzata al coinvolgimento operativo di alcuni attori locali e nazionali a vario titolo impegnati nella materia oggetto del convegno. Attraverso il convegno, nello specifico, si intende far conoscere e promuovere la salvaguardia della specie asinina a rischio di estinzione e nel contempo sviluppare economie locali attraverso un rapporto armonico con l’ambiente, facendo emergere progettualità innovativa, realizzare concrete opportunità di lavoro e soprattutto radicare sul territorio giovani intelligenze qualificate.
Per essere considerato “di core innocente e senza collera” è costato all’asino l’appellativo di stupido ed essere utilizzato quasi esclusivamente quale animale da soma. Nella seconda metà del XX secolo, sostituito nel lavoro dei campi dalle macchine ha corso il rischio di estinzione, quando improvvisamente ed inaspettatamente all’inizio del 3° millennio questo animale viene riscoperto e rivalutato per essere volano di molte attività a carattere sociale ed economico.
In particolare la produzione del latte d’asina, conosciuto da millenni per le inconfutabili sperimentate proprietà terapeutiche e dermatologiche/cosmetiche rappresenta un’importante fonte di reddito.Ricercatori in campo medico e della scienza della nutrizione hanno studiato la sua composizione ed i nuovi utilizzi salutistici per l’infanzia, adulti ed anziani: il latte d’asina può contare su un ampio mercato in parte già attivo ma soprattutto latente, in continuo aumento. L’alta percentuale di bambini affetti da APLV(allergie alle proteine del latte vaccino) è in continua crescita e sta assumendo il ruolo di fenomeno sociale.
L’asino però nasconde altre potenzialità: esso ben si presta a nuove utilizzazioni al passo con i tempi quali l’onoterapia, l’onodidattica,l’onoturismo che rappresentano una valida integrazione al reddito degli allevamenti, capaci di attirare sui territori rurali importanti flussi di visitatori sia italiani che stranieri. Non va trascurata, anzi esaltata, la capacità dell’asino quale presidio a salvaguardia del patrimonio boschivo dagli incendi.
Numerose sono le tematiche che l’evento in programma permetterà di approfondire. Particolare attenzione dei relatori è posta sul “riscatto dell’asino”, comprendendo in tal senso una serie di interventi volti all’utilizzo in vari ambiti di questo animale quale risorsa economica sociale ed ambientale.

Fonte : http://www.strill.it



La notizia è stata commentata : 0
volte
La notizia è stata vista : 652 volte
About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | Since 27/01/2006 © 2011 Raglio
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

eXTReMe Tracker