Luino - Anche quest'anno, dal 31 agosto al 2 settembre, il lungolago di Luino sarà protagonista della mostra dei prodotti e degli animali della montagna
Torna la mostra dei prodotti e degli animali di montagna. Come da ormai più di un decennio Luino ospita questa importante manifestazione che raccoglie sul lungolago cittadino il meglio dei prodotti e degli allevamenti delle comunità montane del Luinese, della Valcuvia, della Valceresio e della Valganna Valmarchirolo. Capre, mucche, cavalli, asini e tutti gli animali che vengono allevati in queste vallate ancora verdi saranno in vetrina il 31 agosto, il 1° e il 2 settembre. Come ogni anno la Mipam sarà l'occasione per mettere in evidenza l'importante sistema economico legato alla media montagna che scaturisce dal territorio e che crea un indotto ormai importante in quest'area da tempo abbandonata dall'industria pesante.
Mipam rappresenta la produzione ormai consolidata della formaggella di latte crudo di capra Dop e di tutti i formaggi che vengono prodotti anche in Valcuvia, rappresenta l'importante sistema di agriturismi che crescono di anno in anno e che saranno al centro del convegno annuale che si terrà sabato 1 settembre a Palazzo Verbania. Mipam è anche natura e sport con i percorsi della Strà di Caver da percorrere a cavallo o la via Verde varesina, le piste ciclabili e i sentieri. Così anche quest'anno si è deciso di dare una vetrina a questo grande sistema ormai consolidato e di grande attrattiva anche per i turisti ormai attratti non solo dal lago ma anche dalla montagna.
Il programma non si discosta dalle passate edizioni e ripropone i concorsi del miele varesino che si terrà quest'anno a Malpensa Fiere e dei formaggi, non mancherà l'ormai tradizionale e pittoresco palio degli asini e l'area riservata ai concorsi delle razze animali. Decine saranno le bancarelle di prodotti tipici in mostra provenienti dalle varie regioni italiane. La Mipam aprirà i battenti venerdì alle 12 con il concorso denominato "La capra a tavola" dove grandi chef si contenderanno il primo premio a suon di piatti prelibati. All'interno della mostra sarà possibile mangiare con la cucina degli alpini. Tutta la manifestazione sarà strettamente legata ai sapori e i palati di migliaia di appassionati sono pronti a degustare le prelibatezze che il territorio sa esprimere. Solo la Mipam potrà soddisfarli.
Fonte : http://www3.varesenews.it |