Il nuovo programma della Montemurlo Estate è stato presentato dall'assessore alla Cultura Fausto Bagattini, durante una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo comunale. «E' un cartello ricco, quello di quest'anno - afferma Bagattini - che però non si ferma qui. Continua infatti il fermento intorno ai palcoscenici di quest'estate e continuiamo a dire si a tante richieste».
Nel cartellone della Montemurlo Estate, accanto agli spettacoli e alle Feste delle Associazioni, spiccano gli appuntamenti con il grande Festival Sete Sois Sete Luas, che farà tappa a Montemurlo il 17 luglio con Teresa Salgueiro, cantante dei Madredeus, che si esibirà con il Septeto Joao Cristal: "Voce e Eu" in uno straordinario concerto in omaggio alla musica tradizionale portoghese. La cantante ha già aperto il Festival a Roma riscontrando un successo senza pari.
Dal 20 al 23 luglio Piazza della Libertà sarà "popolata" da 50 gigantografie che costituiscono l'installazione di Oliviero Toscani, "hardware+software = asini". I soggetti dei mega pannelli 3 metri x 2, sono gli asini portoghesi (burros) che Toscani ha voluto fotografare come delle vere e proprie top model. Il progetto vuole richiamare l'attenzione su forme e comunicazione che reinventano lo spazio pubblico. All'inaugurazione del 20 luglio potranno essere presenti dei veri asini, per promuovere e divulgare "l'asinoterapia".
Il programma continua sempre in Piazza della Libertà ogni sera con un concerto diverso, dal venerdì 20 con Toma Castana, uno dei gruppi più interessanti di flamenco andaluso, al sabato 21 con Mariana Ramos, Capo Verde che accompagnata da chitarre acustiche, batteria e un cavaquinho, sa trasmettere un universo di emozioni grazie a melodie che spaziano tra la tradizione e la modernità e flirtano armoniosamente con il jazz, la musica brasiliana, africana e la Morna.
Lunedì 23 luglio sempre in Piazza della Libertà sarà Akim El Sikameya, (Algeria), artista molto conosciuto in tutto il mondo, che ha suonato accanto ad artisti del calibro di Peter Gabriel. La sua musica annulla le frontiere mescolando la profondità e sensualità del suono arabo andaluso con i colori della musica attuale. Durante le serate del Festival avrà luogo la quinta edizione del "Premio Rivelazione Sete Sois Sete Luas". Si esibiranno quindi in una gara i gruppi montemurlesi, pratesi e dei comuni limitrofi, i cui vincitori andranno ad esibirsi in Portogallo.
Per quanto riguarda la fotografia, ad anticipare Toscani sarà una mostra fotografica di Luca Benelli sui colori della città. Appuntamento tradizionale e molto atteso dai cittadini è il Corteggio storico di Montemurlo, giunto alla sua XVI edizione. Il programma che si snoderà intorno alle tre date del 21, 23 e 24 giugno è ricco di eventi. Dal banchetto rinascimentale di giovedì alla ruzzola dei cerchi e delle botti che si svolgerà sabato 23 giugno alle 21.00 in Piazza Amendola. Ad anticiparla il volo delle colombe delle 18.00 che segue alla Messa delle 17.00. Il Corteggio storico si svolgerà domenica 24 giugno in Piazza Amendola alle ore 21.00 con la sfilata storica. Per tutto il giorno il tradizionale mercatino di antiquariato rinascimentale.
Fonte : http://www.pratoblog.it |