Raglio
La community dedicata agli Asini

Ottimizzato per
risoluzione
1024 x 768

Ultime news

22-09-2019 19:04:52
Fieracavalli Verona 2019, convegno “Gli asini negli interventi assistiti con gli animali” (0)
21-01-2019 19:02:05
Urgente: oltre 40 asini sotto sequestro cercano custodi(1)
21-04-2017 11:34:54
Bambina che non poteva parlare dice “Ti amo” al suo asino da pet therapy(3)
14-04-2017 06:35:18
Nuoro: salvato Aladino, l'asino da corsa finito in palio nella lotteria(1)
02-02-2017 21:32:49
Petizione contro l’abbattimento di asini in per la loro pelle. (4)

OVER the TOP


asinalat

molly

mrcbnc

agricolasolan

Galleria asino


Biscotto
platero


claudio59

Ultimi articoli

Cat : Io faccio così
Titolo :
Capezzina americana "tipo Parelli"(4)
Cat : Io faccio così
Titolo :
Supporto per affilare coltelli(2)

Ultime foto commentate

11-05-2022 alle 21:07
da : molly

pura tener....
19-12-2019 alle 19:50
da : molly

bellissimo....
11-12-2019 alle 21:13
da : molly

tenerissim....
11-12-2019 alle 21:12
da : molly

qualche me....
11-12-2019 alle 21:10
da : molly

eh sii .......
04-12-2019 alle 19:37
da : lakai

Ciao scusa....
04-12-2019 alle 19:34
da : lakai

Caspita! a....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
06-08-2019 alle 13:55
da : alex41

che bei mu....

Ultimi commenti al blog

03-03-2021 alle 17:40
da : francescosid

Cari amici....
03-02-2020 alle 14:08
da : foxtrot

Ciao Bruno....
07-03-2019 alle 21:33
da : Hope

Hai ragion....
01-03-2019 alle 18:43
da : platero

Ciao Hope.....
27-02-2019 alle 14:47
da : saverin81

Tienici ag....
04-02-2019 alle 11:14
da : heidiepeter

Ti auguro ....

Le ultime dal FORUM

02-05-2025 alle 08:37
da : teodoro
Disinfezio....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:15
da : pasc
Ciao a tut....(0)
01-04-2025 alle 22:09
da : marialuisa
Comportame....(3)
07-11-2024 alle 02:59
da : cipixab958
I°corso EN....(4)

Le ultime dal MERCATINO

20-11-2023 11:32:35
da : lumi2001
Regalo asine
23-08-2022 17:39:35
da : tex
Vendo Asinella amiatina non sterilizzata
08-05-2022 10:51:29
da : claudio59
asinello e cavalla da sistemare
04-08-2021 18:32:59
da : barbacane
cedo puledro

Raglio Bar

14-04-2025 alle 19:23
da : genuinnep
WHERE CAN....
14-04-2025 alle 19:18
da : genuinnep
DOVE POSSO....


Notizia



Data inserimento : 22-11-2006 15:18:52
Nick : elcholo
Titolo : Il dio asino, un libro di Emanuela Chiavarelli

Testo :

Se avessimo passeggiato per le strade di Roma non dico cento, ma anche solo ottanta anni fa, avremmo incontrato insieme alle poche automobili e alle abbastanza numerose biciclette, alcuni animali che aiutavano l'uomo nei suoi spostamenti e trasporti, il nobile cavallo, ed il più plebeo asino.

Ora i poveri asini sono scomparsi, eppure per millenni, almeno sin dal quinto millennio avanti Cristo in Egitto, sono stati tra i migliori e più fedeli amici dell'uomo.

Dove sono finiti?

Mio nonno che aveva fatto la prima Guerra Mondiale e da ragazzino aveva lavorato da fabbro ferraio, ricordava che erano i forti somari a portare sul basto il ferro pesante alla fucina su ad Alatri, in terra Ciociara.



E quando lui, diciassettenne ciociaro era stato arruolato e spedito chissà per quale perversa idea burocratica a fare il soldato sulle alpi, tra i valorosi alpini e poi tra gli arditi, aveva conosciuto molti asini che prestavano servizio con rispetto tra i compagni umani di sventura e morte.

A volte mi raccontava di Piero, quel povero ciuco che una mattina era scivolato giù dal sentiero mentre soldati e muli portavano alle trincee su in alto armi, munizioni e cannoni a dorso di bestia, e se ne stava decine di metri più sotto a piangere come un bambino con le gambe spezzate, e il sergente De Caro era sceso di persona giù per il dirupo per mettere fine alle sofferenze della bestia ferita, dopo un ultimo abbraccio.

O di Cecco Peppe il mulo che dalle trincee sulle vette portava giù più delicato di un infermiera i feriti intrasportabili altrimenti.

O di Boccia, l'onagro porta cannoni che aveva letteralmente combattuto al suo fianco una selvaggia battaglia corpo a corpo contro i tedeschi, nel 1917, e quando lui era stato ferito alla coscia dal pugnale di un tedesco che aveva però avuto la peggio, lo aveva trascinato giù al sicuro dietro le linee, incurante dell'aggiunta del suo peso al cannone che portava sul basto.

Lui mi diceva che quello che lo inquietava di più era la spaventosa somiglianza tra la faccia dell'asino e quella umana, la sua intelligenza, come se davvero molti asini fossero stati i ragazzi trasformati dal Paese dei Balocchi di Pinocchio.

Ma l'asino non è stato certo sempre il simbolo di ignoranza, la caricatura della sapienza professorale.

L'asino un tempo, mi ha ricordato un bellissimo libro che ho appena acquistato, è stato dio pagano e cavalcatura biblica di profeti, protegge Cristo e lo riscalda alla nascita, ne è cavalcatura e addirittura diviene il simbolo di Cristo.

Il libro è intitolato "il dio asino, il mistero di un'antica divinità" (Tiellemedia, Roma 2006) della studiosa del sacro Emanuela Chiavarelli.

Ve lo consiglio davvero.

Scritto con grande fluidità, è in realtà un pozzo di idee, informazioni, illuminazioni, richiami, cultura e conoscenza.

Un libro che si beve, nel vero senso della parola.

La Chiavarelli mi ricorda la genialità di Anita Seppilli, autrice a mio avviso del più grande libro italiano su mito e letteratura, "poesia e magia" (Einaudi, Torino, 1962-1971).

Con un excursus storico antropologico molto vasto, ci conduce per mano dall'antico Egitto del dio Seth, l'onagro rosso, ai demoni mesopotamici, alla Bibbia, alla simbologia cristiana più antica, sino al mondo medievale, alle carte da gioco e alle favole di Perrault, tra cui quella bellissima di Pelle d'asino che mi raccontavano da piccolo e di cui possedevo pure un 45 giri della Ricordi, se la memoria non mi inganna.

Ma è viaggio veloce e fluido, che qualunque lettore può intraprendere, e averne in cambio una tale selva di spunti e idee da approfondire per anni.

Per esempio una delle raffigurazioni più straordinarie dell'Asino come simbolo a Roma è conservata nell'Antiquarium del Palatino e si tratta di un rozzo graffito del III secolo d.C., forse anche testimonianza di una progressiva decadenza dell'arte del disegno nel tardo impero romano.

La cosa più interessante è che raffigura un Cristo crocifisso in forma di asino, con una scritta sottostante che recita ALEXAMENOS CEBETE THEON, ovvero Alessameno adora dio.

Gli studiosi non concordano sul fatto che si tratti di una caricatura del culto cristiano o meno, ma vi sono anche solide possibilità che l'asino potesse realmente raffigurare Cristo, a causa di un culto ebraico dell'asino confluito nel cristianesimo o ai versi del profeta Osea che alludeva al Cristo di cui profetizzava la futura venuta come un "asino selvaggio (onagro, simbolo come ho detto anche del dio solare Seth), che si aggira solitario".

In prossimi articoli cercherò di partire dall'asino per tracciare un breve bestiario romano, a partire da luoghi, raffigurazioni e simboli di animali nella nostra città.


Fonte : http://imagoromae.blogosfere.it

Data inserimento : 22-11-2006 15:20:02
Nick : elcholo

Testo :

Se lo trovo me lo compro?
Chi lo ha letto?


La notizia è stata commentata : 1
volte
La notizia è stata vista : 649 volte
About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | Since 27/01/2006 © 2011 Raglio
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

eXTReMe Tracker