Il 22 ottobre alle 15.00 a Roma inaugura il Tetto degli Asini, primo centro di onotoerapia della Capitale nato grazie all’associazione onlus Il Tetto.
Il centro, sito sulla Laurentina a Castel di Leva, prevede l'utilizzo di quattro asinelle per attività terapeutiche, ludiche e di educazione ambientale. Le asinelle, di tipo sardo e abituate al lavoro con i più piccoli, saranno impiegate da operatori qualificati per attività di animazione con i bambini e per la cura di giovani con problemi comportamentali e difficoltà di relazione.
Le attività si svolgeranno in una zona verde recintata ed attrezzata in cui i bambini potranno giocare immersi nella natura con Genoveffa, Esmeralda, Anastasia e Isabella (questi i nomi delle 4 asinelle). Lʼequipe appositamente formata per svolgere attività con gli asini è composta da operatori, educatori e psicologi.
“Confidiamo nel fatto che questa iniziativa possa risultare utile per il territrorio – afferma Rosaria Brighella, presidente dell’associazione – e prendere piede presto e bene. Ci sarà spazio per la formazione al lavoro per i nostri ragazzi, per l'inserimento di nuovi amici e volontari, per la collaborazione con le scuole, gli enti locali, le agenzie educative e formative, e altri soggetti che si occupano a Roma e non solo delle diverse forme del disagio dei minori”
Tra i principali obiettivi c’è quello di coinvolgere bambini e ragazzi in attività didattiche con gli asini, riscoperti come compagni di gioco e come strumento della relazione con la natura; creare un punto di aggregazione ed animazione per i bambini del quartiere; attivare un centro di attività assistite con gli asini (onoterapia), mirante ad offrire un’opportunità in più a bambini e ragazzi con difficoltà relazionali.
Tra le attività quella dell’Asineggio consiste in delle passeggiate di 1⁄2 ora con lʼasino o pacchetti di lezioni di otto giornate, comprensive di conoscenza dell'animale, cura, guida dellʼasino ed esercitazioni su percorsi specifici.
Le Giornate didattiche per le scuole sono una parte fondamentale dei programmi didattici. Le giornate per le scuole prevedono momenti di gioco e attività educative, adattabili a diversi percorsi didattici e a diverse fasce di età.
Le giornate per i bambini dellʼasilo sono centrate sulle esperienze motorie e sensoriali, sul gioco, il racconto e la relazione con lʼanimale. Le giornate per i bambini delle elementari sono invece centrate sulla relazione tra uomo e natura, attraverso la mediazione dellʼanimale inteso come compagno di lavoro e svago. Nelle giornate per i ragazzi delle medie lʼasino è utile per approfondire percorsi didattici possibilmente già intrapresi in aula.
L'onoterapia rientra nella grande famiglia della pet-therapy. Lʼasino è infatti un animale empatico, affettuoso, che ricerca il contatto fisico. Tutto questo lo rende particolarmente indicato per la cura di quei disturbi relativi alla sfera affettivà e relazionale.
Lʼonoterapia si avvale di diversi strumenti: lʼasino, il corpo, il movimento, il gioco, la relazione asino-utente-operatore e tutte le possibili espressioni di comunicazione.
Il trekking someggiato consiste in passeggiate all’aperto a contatto con la natura e precisamente nella campagna dellʼagro romano, in compagnia dellʼasino.
L’Associazione “il Tetto”, nata nel 1984, opera nel settore del disagio minorile e giovanile. I progetti dellʼAssociazione hanno come obiettivo il pieno sviluppo delle potenzialità dei bambini e dei giovani con difficoltà sociali, economiche e familiari.
I progetti attivi dell’associazione “il Tetto” sono: • una comunità di tipo familiare per minori; • un progetto di accompagnamento verso lʼautonomia rivolto a giovani con difficoltà socioambientali che prevede residenzialità e aiuto nellʼinserimento lavorativo; • attività di sensibilizzazione sui temi del disagio minorile e dellʼaffido; • cooperazione internazionale per alfabetizzazione e formazione
Per informazioni su attività, orari ed iscrizioni:
Associazione il Tetto
via Pietro Cuppari 33, Roma(traversa di via Castel di Leva, a circa 2 km dall'uscita 25 Laurentina del GRA)
Cell. 349 2679709
www.iltetto.org - asinomail@iltetto.org
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Ufficio Stampa
Caterina Amendola
339 1420420
amendola@duepunti.bizIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Elisa Costa
333 8993970
Emilio Quaranta
388 6064231
Fonte : www.cybermed.it |