Raglio
La community dedicata agli Asini

Ottimizzato per
risoluzione
1024 x 768

Ultime news

22-09-2019 19:04:52
Fieracavalli Verona 2019, convegno “Gli asini negli interventi assistiti con gli animali” (0)
21-01-2019 19:02:05
Urgente: oltre 40 asini sotto sequestro cercano custodi(1)
21-04-2017 11:34:54
Bambina che non poteva parlare dice “Ti amo” al suo asino da pet therapy(3)
14-04-2017 06:35:18
Nuoro: salvato Aladino, l'asino da corsa finito in palio nella lotteria(1)
02-02-2017 21:32:49
Petizione contro l’abbattimento di asini in per la loro pelle. (4)

OVER the TOP


asinalat

molly

mrcbnc

agricolasolan

Galleria asino


Biscotto
platero


claudio59

Ultimi articoli

Cat : Io faccio così
Titolo :
Capezzina americana "tipo Parelli"(4)
Cat : Io faccio così
Titolo :
Supporto per affilare coltelli(2)

Ultime foto commentate

11-05-2022 alle 21:07
da : molly

pura tener....
19-12-2019 alle 19:50
da : molly

bellissimo....
11-12-2019 alle 21:13
da : molly

tenerissim....
11-12-2019 alle 21:12
da : molly

qualche me....
11-12-2019 alle 21:10
da : molly

eh sii .......
04-12-2019 alle 19:37
da : lakai

Ciao scusa....
04-12-2019 alle 19:34
da : lakai

Caspita! a....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
08-08-2019 alle 09:25
da : molly

grazie da ....
06-08-2019 alle 13:55
da : alex41

che bei mu....

Ultimi commenti al blog

03-03-2021 alle 17:40
da : francescosid

Cari amici....
03-02-2020 alle 14:08
da : foxtrot

Ciao Bruno....
07-03-2019 alle 21:33
da : Hope

Hai ragion....
01-03-2019 alle 18:43
da : platero

Ciao Hope.....
27-02-2019 alle 14:47
da : saverin81

Tienici ag....
04-02-2019 alle 11:14
da : heidiepeter

Ti auguro ....

Le ultime dal FORUM

02-05-2025 alle 08:37
da : teodoro
Disinfezio....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:16
da : pasc
....(0)
20-04-2025 alle 03:15
da : pasc
Ciao a tut....(0)
01-04-2025 alle 22:09
da : marialuisa
Comportame....(3)
07-11-2024 alle 02:59
da : cipixab958
I°corso EN....(4)

Le ultime dal MERCATINO

20-11-2023 11:32:35
da : lumi2001
Regalo asine
23-08-2022 17:39:35
da : tex
Vendo Asinella amiatina non sterilizzata
08-05-2022 10:51:29
da : claudio59
asinello e cavalla da sistemare
04-08-2021 18:32:59
da : barbacane
cedo puledro

Raglio Bar

14-04-2025 alle 19:23
da : genuinnep
WHERE CAN....
14-04-2025 alle 19:18
da : genuinnep
DOVE POSSO....


Notizia



Data inserimento : 27-06-2009 10:46:48
Nick : elcholo
Titolo : Ambiente, Coldiretti: in Italia è boom asini con +30% in 5 anni

Testo :

 


Ambiente, Coldiretti: in Italia è boom asini con +30% in 5 anni




Con un aumento del 30 per cento negli ultimi 5 anni e il raddoppio dei capi allevati al nord è un vero boom per gli asini in Italia dove si contano complessivamente oltre 36mila quadrupedi dalle grandi orecchie, che dopo aver rischiato l'estinzione stanno vivendo un momento di grande riscossa. 


 


E' quanto afferma la Coldiretti in occasione della "prima giornata nazionale degli asini" che si è svolta a Villa Borghese a Roma, dove sono giunti decine di esemplari dopo la "Carovana delle vie Ritrovate" tre le diverse regioni, con esposizioni di cosmetici, gelati al latte d'asina per tutti e cavalcate a dorso di ciuco per i piu' piccoli che hanno anche potuto assistere dal vivo alla mungitura.

Il simpatico animale è tornato alla ribalta - spiega la Coldiretti - per la produzione di latte contro le intolleranze dei bambini, gustosi gelati e cosmetici naturali, già conosciuti da Cleopatra e Poppea, consorte di Nerone. E si sta dimostrando efficace con la pet-terapia (detta onoterapia) nelle persone diversamente abili, come alleato di trekking per le vacanze o piu' semplicemente come compagno di giochi per bambini, ma anche - precisa la Coldiretti - come tosaerba naturale arruolato dalle amministrazioni comunali per la pulizia di parchi e giardini o per la raccolta di rifiuti. E il caso del Comune di Castelbuono in provincia di Palermo dove agli asini spetta con successo il compito di effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta del centro storico del Paese.

Negli anni 50 erano presenti in Italia quasi un milione di asini, ma la loro consistenza nel tempo si è decimata. E' solo a partire dal 2000 che - sostiene la Coldiretti - è iniziata una rapida risalita che ha salvato dall'estinzione molte razze locali. La maggiore concentrazione delle aziende che allevano asini - prosegue la Coldiretti - si trova nel Mezzogiorno (14.865), ma numerosi allevamenti si contano anche nel centro (7.693) e nel nord (13.735) dove il numero di animali ha quasi raggiunto quello del Sud per effetto di una crescita dell'86 per cento negli ultimi 5 anni e la presenza del piu' grande allevamento europeo a Montebaducco in provincia di Reggio Emilia con 650 esemplari di 14 razze diverse.

La regione leader per l'allevamento è diventata la Lombardia con 4533 animali in aumento del 129 per cento rispetto al 2003, segue la Campania pressoché stabile con 4500 capi, il Lazio con 4330 (+ 69 per cento sul 2003), l'Abruzzo (3155 animali con un aumento del 10 per cento sul 2003), Sicilia (2855 animali con aumento del 66 per cento sul 2003) Veneto (2628 animali piu' che triplicati con l'aumento del 257 per cento sul 2003), il Piemonte (2547 animali con aumento del 39 per cento sul 2003) e l'Emilia Romagna (2420 animali con aumento del 39 per cento sul 2003) mentre perde terreno la Sardegna con 941 capi in calo del 77 per cento rispetto al 2003.

In Italia le razze italiane piu' presenti sono l'Amiata (con 52 allevamenti e 984 animali), Martina Franca (660 animali in 86 allevamenti), Ragusano (195 allevamenti per 2008 animali), Sardo (130 allevamenti con 1132 animali), Romagnolo (50 allevamenti con 364 animali), Asinara (14 animali in 6 allevamenti) e Pantesco (64 animali in 2 allevamenti). La salvaguardia delle razze asinine è dovuta al reinserimento dell'asino in programmi di nuove utilizzazioni di interesse sociale ed economico, come l'onoterapia (la cura dei problemi psicologici con il contatto animale), l'onoturismo (escursioni a dorso d'asino) o anche per la produzioni di specialità alimentari come biscotti o gelati o cosmetici, ma non c'è dubbio che la spinta maggiore allo sviluppo degli allevamenti è venuta dal fatto che in Italia - sottolinea la Coldiretti - nascono ogni anno circa 15.000 bambini con allergie gastrointestinali dovute a intolleranza al normale latte di mucca e, per quelli che non possono essere allattati al seno, il latte d'asina, che ha caratteristiche simili a quello materno, rappresenta una valida alternativa per non far mancare un nutrimento essenziale alla crescita. Il latte d'asina è infatti da molti considerato un farma-food che risolve i problemi delle intolleranze al latte vaccino nell'età neonatale, ma l'elevato contenuto in calcio lo rende estremamente utile tanto per gli anziani affetti da osteoporosi che per le donne in menopausa.

Per le positive proprietà distensive della pelle - continua la Coldiretti - dovute anche all'alto contenuto di lisozima e conosciute ed esaltate nel corso dei millenni, il latte d'asina è oggi richiesto anche in cosmetica sotto forma di crema da giorno e da notte, come crema corpo utilizzata nei massaggi, come shampoo che rende i capelli luminosi e più robusti e voluminosi, ma anche come sapone detergente. Già ai tempi dell'antica Roma, infatti, il latte d'asina era conosciuto per le sue proprietà contro le malattie e l'invecchiamento della pelle tanto che uomini e donne di alto lignaggio erano soliti lavarsi nel latte d'asina (lac asininum), come usavano fare Cleopatra e Poppea, consorte di Nerone.

LE CARATTERISTICHE DEGLI ASINI

Vita media: 40 anni, ma può raggiungere i 45 anni.

Durata della gravidanza: 12 mesi e 21 giorni.

Latte: resa giornaliera di 3, 4 litri al giorno per animale, il 10 per cento appena di una mucca.

Alimentazione: frugale, mangia di tutto anche cardi e rovi, ciò lo rende particolarmente idoneo alla pulizia dei sottoboschi. E' esigente per l'acqua che vuole sempre fresca e limpida.

Abitudini: vive in branco (è un animale socievole) con uno stallone sino a 25-30 femmine. Il branco è controllato da uno stallone e in sua vece dalla femmina più anziana.

Le fattrici: sono - precisa la Coldiretti - molto protettive e affettuose con i cuccioli. Partoriscono sempre la mattina prestissimo, il cucciolo dopo un quarto d'ora dalla nascita è in piedi, dopo un'ora è in grado di correre (questo perché è una specie predata e sua unica difesa è la fuga).

Indole: docili, disponibili, affettuosi. Riconoscono il padrone e gli corrono incontro festosamente. Animali empatici, cercano il contatto con l'uomo e vogliono le carezze.

LE NUOVE PROFESSIONI DEGLI ASINI

Oltre a produrre latte a fini alimentari, curativi o cosmetici, in campagna gli asini - sottolinea la Coldiretti - sono impegnati in aziende agricole e agriturismi in nuove attività dall'onoturismo all'onodidattica fino all'onoterapia.

Onoturismo: a dorso d'asino a contatto diretto con la natura per riscoprire il territorio, garantendo il rispetto dell'ambiente. Turismo e trekking alla portata di tutti, dai bambini alle famiglie. L'asino sia come cavalcatura sia per trasportare tutti il necessario per le escursioni.

Onodidattica: fuori da ogni stereotipo, il "somaro" è intelligente, volenteroso e disponibile. Un animale da studiare per fare rivivere antichi usi e costumi della cultura delle campagne italiane.

Onoterapia: l'asino in aiuto di ragazzi, adulti e anziani in difficoltà psicologiche o disagio sociale. Una nuova branca della "pet therapy" per facilitare la comunicazione e la mediazione della relazione affettiva.


 


Fonte : http://www.viniesapori.net

Data inserimento : 27-06-2009 13:54:25
Nick : platero

Testo :

vita MEDIA 40 anni? che ci potessero arrivare lo sapevo, ma che fosse l'aspettativa media di vita mi stupisce. Dovrò inserire una voce nel mio testamento!
Servizio dedicato a questa manifestazione al TG2 delle 13 di oggi.
Data inserimento : 27-06-2009 18:45:52
Nick : alessia75

Testo :

:-) infatti bisogna fare un appunto.. chi eredita il campo .. prende e cura gli asini!
Data inserimento : 27-06-2009 23:21:46
Nick : Hope

Testo :

anche il TG1 di stasera ne ha parlato
Data inserimento : 28-06-2009 01:45:56
Nick : Biacione

Testo :

Nel Lazio è colpa mia se dal 2003 si è alzata la media!!!
Ahah :))
Data inserimento : 30-06-2009 22:33:06
Nick : Mora

Testo :

da noi ho sentito parlare di un asino che aveva 48 anni... anche per me è un problema che sara dei miei asini quando io non posso piu...
Data inserimento : 30-06-2009 23:20:30
Nick : rasti

Testo :

Gia' io forse solo tra 30 anni riusciro'a mettere un asino nella mia vita quotidiana!!!!!!!
ovviamente non un cucciolo ma un asinello sulla trentina passata!

p.s speriamo non sia una moda ma un ritorno sincero.
Data inserimento : 01-07-2009 08:17:28
Nick : garzingo

Testo :

E chi l'ha detto che non ci sarò più!!!Non mettiamo limiti alla provvidenza!!!


La notizia è stata commentata : 7
volte
La notizia è stata vista : 632 volte
About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | Since 27/01/2006 © 2011 Raglio
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

eXTReMe Tracker