 | Dettagli sull' evento:
Dal 22-09-2007 al 23-09-2007 Genzano di Roma - FATEBENEFRATELLI"1° Convegno Nazionale sui percorsi terapeutici con l'asino. Riflessioni ed esperienze."Da qualche anno l'asino è al centro di un'attenzione sempre più diffusa e condivisa.
L'impegno a scongiurarne il rischio di estinzione ha prodotto una serie di iniziative che ruotano intorno alla rivalutazione dell'asino, dei suoi significati culturali, con l'intento di promuovere il recupero di questo importante animale nelle pratiche del rinnovato utilizzo e le professionalità emergenti connesse, in cui il recupero della memoria e il lavoro di integrarla con la possibilità di costruire un futuro avvengano con la mediazione dell'asino.
A questo proposito, ci sembra importantissimo avviare e consolidare un processo di responsabilizzazione rispetto alle possibilità individuate nei percorsi che prevedono l'asino quale compagno di lavoro. Questo lo scopo del Convegno: mettere le persone in condizione di conoscere e di approfondire una conoscenza vecchia di secoli, nuova di risorse impensate.
Al Fatebenefratelli di Genzano si lavora con la sofferenza, essenzialmente di tipo psichiatrico: nell'asino si è trovata una validissima risorsa. Quindi questa struttura sanitaria è "pioniera" nella scommessa "asini in un contesto sanitario", e con ottimi risultati.
Per ciò si è deciso di organizzare in questo Istituto il prossimo Convegno Nazionale che sarà centrato sugli aspetti legati all'Attività Assistita dall'Asino. La partecipazione al convegno è aperta anche alle realtà che operano all'estero nonché a tutti quei centri che svolgono attività assistita dall'asino sul territorio nazionale.
La finalità del Convegno è creare una rete che colleghi tutte le realtà operanti, promuovendo scambi, collaborazioni, incontri di aggiornamento permanente, possibilmente promuovendo la creazione di una scuola in cui riconoscersi e di protocolli che consentano di condividere metodologie ed obiettivi.
La valenza socio-sanitaria (la salute è il risultato di una somma) del recupero dell'asino è inscindibile da un'attenzione generica per questo animale. Lavorare sulla sensibilizzazione rispetto alla ricchezza che l'asino rappresenta coinvolge tutti gli aspetti che lo riguardano; non ultimo, l'importanza di avere a cuore la sua cura e la sua sorte, perché a queste è, per tanti versi, legata la nostra.
Lavoriamo sul rispetto dell'altro e non c'è rispetto senza conoscenza: l'asino va conosciuto e chi opera con lui deve essere in grado di "riconoscerlo".
PROGRAMMA PROVVISORIO
Sabato 22 settembre 2007
Giornata dedicata alle relazioni scientifiche sui temi:
- riabilitazione;
- affettività ed emozioni;
- relazione uomo-animale;
- la scelta dell'asino;
- aspetti clinici dell'onoterapia;
- etologia: dalla parte dell'asino;
- rete e protocolli;
- ….
Domenica 23 settembre 2007
Giornata dedicata alle relazioni, con possibili dimostrazioni pratiche, di tutte le realtà (possibilmente anche estere) che operano con gli asini in prospettive terapeutiche.
A disposizione di tutti, uno SPAZIO APERTO e ASINI. Questa giornata vuole essere un'opportunità per introdurre e presentare il proprio centro, sottolineando metodologie e obiettivi che lo caratterizzano con dimostrazioni anche pratiche.
La finalità del convegno è la creazione di una rete che colleghi tutte le realtà operanti, promuovendo scambi, collaborazioni, aggiornamenti, incontri di formazione permanente con lo scopo di condividere i percorsi attuati e di creare una scuola nella quale riconoscersi.
Organizzazione: Patrizia Reinger
patrizia.reinger@alice.it
333 34.83.604
|