 | Dettagli sull' evento:
Dal 23-09-2006 al 12-11-2006 Cecina, Centro Congressi La CinquantinaAttività e Terapie Assistite dagli Animali: conoscenze di base per un approccio correttoA chi è rivolto il corso:
Il corso è rivolto agli operatori socio-sanitari e a tutti coloro che desiderino ampliare le proprie conoscenze nel campo delle Attività e Terapie Assistite dagli Animali.
Obiettivi del corso:
Le Attività e le Terapie Assistite dagli Animali stanno attraversando un periodo di sviluppo piuttosto sostenuto, accompagnato da una sempre maggiore pubblicizzazione. Tuttavia, accanto ad operatori qualificati e preparati, ce ne sono altri che, non conoscendone esattamente le caratteristiche, gli obiettivi ed i limiti, agiscono autonomamente e senza seguire specifici protocolli. Il corso è strutturato in maniera tale da dare delle conoscenze base a coloro che volessero iniziare un percorso professionalizzante in questo settore, e nel contempo, essendo aperto a tutti, far conoscere ad un più ampio pubblico caratteristiche, benefici e limiti di questo settore.
Luogo di svolgimento:
Centro Congressi La Cinquantina, via F.D. Guerrazzi, Loc. La Cinquantina, San Pietro in Palazzi, CECINA (LI)
PRIMA SESSIONE: 23/24 SETTEMBRE 2006
SABATO 23 SETTEMBRE
15:00-15:15 Paolo Pacini, Sindaco di Cecina - SALUTO AI PARTECIPANTI
15:15-15:30 Samuele Lippi, Assessore alla Qualità della Vita - APERTURA DEL CORSO
15:30-15:45 Marco Melosi, Medico Veterinario, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Livorno - PRESENTAZIONE DEL CORSO E FINALITA’
15:45-16:15 Angelo Gazzano– L’UOMO E L’ANIMALE: UNA STORIA MILLENARIA
16:15-17:00 Monica Antoni – INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA’ E TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI
17:00 COFFEE BREAK
17:15-18:30 Cristina Volpini - IL GATTO: ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE
18:30-19:00 DISCUSSIONE
DOMENICA 24 SETTEMBRE
9:30-11:00 Angelo Gazzano – IL CANE: ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE
11:00 COFFEE BREAK
11:15-11:45 Angelo Gazzano – IL CONIGLIO: ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE
11:45-12:15 Alessandro Cozzi – L’ASINO: ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE
12:15-13:30 Angelo Gazzano – LO STRESS NELL’ANIMALE UTILIZZATO NELLE ATTIVITA’ E TERAPIE ASSISTITE
13:30 PAUSA PRANZO
14:30-16:00 Silvia Macelloni, Carla Balderi APPROCCIO AL CANE: SESSIONE TEORICO-PRATICA
16:00-17:00 Silvia Macelloni – LA SCELTA DELL’ANIMALE IN AAA E TAA
17:00-17:30 DISCUSSIONE
SECONDA SESSIONE: 14/15 OTTOBRE 2006
SABATO 14 OTTOBRE
15:00-17:00 Marina Giuseppini - FUNZIONI DELLA PSICOTERAPIA E DELLE RELAZIONI DI AIUTO. LA TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI E LE ALTRE FORME DI TERAPIA
17:00 COFFEE BREAK
17:15-18:30 Marina Giuseppini – COMPONENTI TERAPEUTICHE, EDUCATIVE E RICREATIVE DELL’INCONTRO CON GLI ANIMALI. RUOLO DELL’OPERATORE E DELL’ANIMALE NEL FAVORIRE IL BENESSERE DEL CLIENTE
18:30-19:00 DISCUSSIONE
DOMENICA 15 OTTOBRE
9:30-11:00 Marina Giuseppini – EFFICACIA DELLE ATTIVITA’ E TERAPIE ASSISTITE DA ANIMALI. TEORIE, OSSERVAZIONI CLINICHE E NEUROFISIOLOGICHE
11:00 COFFEE BREAK
11:15-13:30 Vito Verna – BREVE PRESENTAZIONE DELLE PATOLOGIE E DEI DISTURBI EVOLUTIVI CHE POSSONO ESSERE TRATTATI CON L’AUSILIO DI ANIMALI
13:30 PAUSA PRANZO
14:30-17:00 Marina Giuseppini – L’ANIMALE COME FACILITATORE DELLA RELAZIONE IN SITUAZIONI DI DISAGIO SOCIALE, MALATTIA, DISTURBI LEGATI ALL’ETA’
17:00-17:30 DISCUSSIONE
TERZA SESSIONE: 11/12 NOVEMBRE 2006
SABATO 11 NOVEMBRE
15:00-17:00 Marina Giuseppini, Silvia Macelloni – ATTIVITA’ E TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI: DIFFERENZE NEGLI OBIETTIVI, NELLA STRUTTURA, NEL RUOLO DEGLI OPERATORI E DEGLI ANIMALI UTILIZZATI
17:00 COFFEE BREAK
17:15-18:30 Silvia Macelloni - L’ANIMALE E LA SCUOLA: LA ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA
18:30-19:00 DISCUSSIONE
DOMENICA 12 NOVEMBRE
9:30-11:00 Marina Giuseppini, Monica Antoni – IL LAVORO DI ÉQUIPE: COMPETENZE DELLE SINGOLE FIGURE PROFESSIONALI E STRUMENTI DI COLLABORAZIONE
11:00 COFFEE BREAK
11:15-12:30 Marina Giuseppini, Daniela Tarricone – COME ORGANIZZARE PROGRAMMI DI AAA E TAA: AMBITI DI INTERVENTO, DURATA E MODALITA’ OPERATIVE, OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEI
RISULTATI, SCELTA DEGLI ANIMALI E DEI COMPONENTI DELL’ÉQUIPE
12:30-13:30 Pasqualino Santori – PROBLEMI BIOETICI RELATIVI ALL’IMPIEGO DI ANIMALI IN ATTIVITA’ CORRELATE ALLA SALUTE E AL BENESSERE UMANI. L’ALLEANZA TERAPEUTICA UOMO-ANIMALE
13:30 PAUSA PRANZO
14:30-15:30 Sighi Reidi-Kammer, Eugenio Milonis – TERAPIA CON GLI ASINI (ONOTERAPIA): SESSIONE TEORICO-PRATICA
15:30-16:00 DISCUSSIONE
16:00-17:00 Marina Giuseppini, Gruppo Lavoro in Acqua di Pisa – TERAPIA CON I CANI: SESSIONE SIMULATA CON I TERRANOVA
17:00-17:30 DISCUSSIONE E CHIUSURA DEL CORSO
RELATORI
Angelo Gazzano Ricercatore Universitario, presidente ASETRA, docente del Master in Med. Comportamentale degli Animali d’Affezione Facoltà di Med. Veterinaria Università di Pisa
Monica Antoni Medico Veterinario, docente Master Med. Comportamentale degli Animali d’Affezione di Pisa, dipl. ENVF
Cristina Volpini Laureata in Scienze Naturali, docente Master Med. Comportamentale degli Animali d’Affezione di Pisa, addetta al Servizio Tutela Colonie Feline di Firenze
Alessandro Cozzi Medico Veterinario, dottorando Facoltà di Med. Veter. Università di Pisa
Silvia Macelloni Medico Veterinario, Master in Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione, Referee in Zooantropologia Didattica
Carla Balderi Educatore Cinofilo
Marina Giuseppini Psicologa, Psicoterapeuta, Pres. I.T.A.C.A. (Istituto Terapie e Attività con Animali), Formatore AICO (Associazione Italiana Counseling)
Vito Verna Pedagogista, Presidente Associazione Astrolabio
Daniela Tarricone Biologa, docente Master Med. Comportamentale degli Animali d’Affezione di Pisa
Pasqualino Santori Medico Veterinario, Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, Docente Master Med. Comportamentale degli Animali d’Affezione di Pisa
Sighi Reidi-Kammer Naturopata Olistica, Allevatrice di asini
Eugenio Milonis Psicoterapeuta, Pres. Ass. ASINOMANIA
|