Commenti alla foto | |
Autore : ermesfonteData inserimento foto : 25-11-2011 alle ore 14:06:57Dimensione : width="1072" height="804" Grandezza : 201 KbN° Viste : 811 volte | |
Commento del 28-11-2011 alle ore 21:39:56 inserito da Benjamin Testo : Anch'io ci son cascata...ero convinta che fosse un amiatino!!! | |
![]() | |
Commento del 28-11-2011 alle ore 11:35:08 inserito da heidiepeter Testo : Un bel romagnolo, dunque, grazie Spirit, tu stai nel Bolognese, quindi essendo in tema la cucina dovrebbe essere proprio bolognese…che io adoro e me la ricordo bene, preparate di quei piatti .... Magari potessi aggiungermi alla tua tavola ma sono piantata qui sull'isola ed é già difficile prendere un paio di giorni per andare ad Atene Ermes è certo un bel nome, messaggero degli Dei, chissà cosa significa "Ermesfonte" Il tema sulle razze mi piacerebbe approfondire di più, un po' d'informazione ne ho, ma poca, i francesi hanno delle razze molto interessanti. Su agraria.com c'è un bel atlante sulle razze. Dovrei occuparmi di Carlotta, è una razza Cipriota ormai rara e vorrei farla diventare mamma, il vet mi ha dato l'ok, a parte che ha un problema allo zoccolo anteriore sinistro che le cresce a blocco, le sto facendo una cura con i sali Schüssler che sembra dia frutto e tra poco richiamo il maniscalco per vedere se è migliorata. Poi tornerò sul big a chiedere i vostri pareri. | |
![]() | |
Commento del 27-11-2011 alle ore 19:14:36 inserito da Spirit Testo : La frase che credo debba rimanere alla fine di questo dibattito è << così chè, di volta in volta, veniva prescelto ed allevato in selezione spontanea rispetto alle specifiche caratteristiche del lavoro e del luogo >>, da ciò nascono le differenze tra l'asino romagnolo, l' amiatino, e pure l'ane de provence se ce lo vogliamo mettere dentro. | |
![]() | |
Commento del 27-11-2011 alle ore 19:12:47 inserito da Spirit Testo : x cannonau se passate da queste parti vi dovete fermare, più che volentieri, da noi... bisogna solo decidere se cucina bolognese o francese, e quale vino abbinare. Probabilmente sì, il tuo amiatino passerebbe anche come stallone romagnolo, anche se per il mio hanno preso una ciocca di peli da analizzare... vai tu a sapere se faranno davvero il dna per vedere la percentuale di romagnolo e/o di altre razze (amiatino)... | |
![]() | |
Commento del 27-11-2011 alle ore 19:03:00 inserito da Spirit Testo : x heidiepeter: ... romagnolo ... !! :-) !! il bel romagnolo nella foto è ... boh... bisogna chiederlo a ermesfonte... però ermes è un bel nome, gli starebbe anche bene. | |
![]() | |
Commento del 27-11-2011 alle ore 17:55:50 inserito da heidiepeter Testo : Grazie cari colleghi, discussione molto interessante e istruttiva, il bel amiatino della foto come si chiama ? E' Ermes | |
![]() | |
Commento del 27-11-2011 alle ore 09:20:21 inserito da cannonau Testo : questa tipologia di asino, molto versatile, di è diffusa in tutto l'areale appenninico, fino ad arrivare alla Francia con l'Ane de Provence (asino da trekking per eccellenza). In miniera, nelle carbonaie, nei castagneti,al seguito delle greggi era perfetto, così chè, di volta in volta, veniva prescelto ed allevato in selezione spontanea rispetto alle specifiche caratteristiche del lavoro e del luogo. Qualche capatina in piano, forse, era dovuta al trasporto del sale. E quì si potevano permettere un asino più pesante.Solo dopo,relativamente di recente, fissate nel tempo alcune caratteristiche, si è operato per l' "ingegneria" genetica ed i libri di razza. Ho un amiatino riconosciuto che sarebbe sicuramente registrato anche come stallone romagnolo. Spirit, sono curiosissimo di conoscere i tuoi asini, che in foto mi son sembrati molto belli | |
![]() | |
Commento del 26-11-2011 alle ore 23:34:18 inserito da Spirit Testo : Ma forse ripensandoci bene la vera selezione contro cui si vuole andare è quella che ha fatto l'uomo distruggendo in poco tempo quel che la signora natura, e l'uomo stesso, aveva selezionato con tanta cura e fatica e che si stà in qualche modo cercando di conservare prima che vada perso del tutto. E ciò che si vuole conservare non è solo il mantello sorcino, le zebrature o l'altezza di 1.50, 1.40 o 1.30 (sicuramente importanti ma come abbiamo già visto precedentemente non così "unici", se non l'altezza dato che l'amiatino arriva fino 145 e il romagnolo a 155), ma piuttosto quel fattore caratteriale, strutturale e "lavorativo" che anche tu cannonau hai giustamente sottolineato e che rende ben differenti (e lontane) le due razze seppur l'estetica e a volte gli incroci storici di sangue hanno reso così simili. | |
![]() | |
Commento del 26-11-2011 alle ore 23:14:58 inserito da Spirit Testo : Cit: Teniamo sempre presente che è più giusto parlare di popolazioni territoriali che nel tempo hanno avuto una selezione spontanea che non di vere razze costruite geneticamente. _________________________________________ Darwin batte lamark 1-0 Non è il collo della giraffa che si è allungato per permetterle di mangiare le foglie più alte (lamark), ma la selezione naturale che ha selezionato le giraffe col collo più lungo, che mangiavano di più potendo raggiungere le foglie più alte, "producendo" così animali dal collo sempre più lungo (darwin). .... ed io che ho preso degli asini romagnoli... e li ho portati in montagna... sintesi concreta di come andare a spada tratta contro natura e la sua selezione :-) | |
![]() | |
Commento del 26-11-2011 alle ore 22:28:09 inserito da cannonau Testo : E' vero, il temperamento nevrile dell'amiatino è un altro fattore che lo distingue dal romagnolo dal manto grigio. Semplificando, si può dire che uno è animale per lavoro di montagna, l'altro per lavoro in piano. Forse per questo il romagnolo è stato abbandonato prima. Teniamo sempre presente che è più giusto parlare di popolazioni territoriali che nel tempo hanno avuto una selezione spontanea che non di vere razze costruite geneticamente. | |
![]() | |
Commento del 26-11-2011 alle ore 22:10:13 inserito da Spirit Testo : X MORA La differenza "estetica" tra l’asino romagnolo e quello amiatino, alla fine dei conti, è ben poca… Innanzi tutto la taglia: romagnolo 135-155 cm (maschi) 130-145 (femmine), amiatino 120-145 cm, … poi come dice cannonau le zebrature degli arti che sono più marcate nel amiatino che nel romagnolo, che può anche non averle nei posteriori. Alcuni dicono che il romagnolo è più longilineo e l’amiatino più compatto… STORIA L’asino Romagnolo è una razza antica ed è considerato una sottorazza dell’asino Pugliese. Secondo una classificazione del 1925, le razze asinine italiane erano quattro: Pugliese, Siciliana, di Pantelleria e Sarda. Tra queste, la Pugliese era la più diffusa sul territorio nazionale e comprendeva sei sottorazze: Calabrese, Basilicata, Leccese o Martina Franca, Marchigiana e Romagnola. Sembra che la razza Romagnola abbia avuto un ruolo determinante nella formazione dell’asino dell’Amiata, popolazione di formazione più recente. Nel secondo dopoguerra, così come per le altre popolazioni asinine, il forte ridimensionamento della produzione mulina, la progressiva meccanizzazione in agricoltura e l’abbandono delle zone rurali collinari e montane, hanno determinato il progressivo declino della razza, che è stata poi “salvata” dall’estinzione solo recentemente “ripescando” un po’ di genetica anche da asini amiatini… INSOMMA sarebbe interessante sapere da chi ha amiatini e romagnoli la vera differenza, probabilmente caratteriale e "strutturale", più che estetica, che ha portato in passato l'amiatino a sostituire il romagnolo fin quasi all'estinzione... | |
![]() | |
Commento del 26-11-2011 alle ore 22:08:12 inserito da cannonau Testo : infatti mora, la differenza, nel caso del manto grigio è assai labile. L'amiatino è un asino più leggero, il romagnolo più possente.Le zebrature nel romagnolo, soprattutto negli arti posteriori, sono assenti o meno marcati dell'amiatino. Ma credo che nella ricostruzione, o meglio, nella ripartenza della selezione del romagnolo, che era quasi scomparso, possiamo ritrovare tanto sangue amiatino | |
![]() | |
Commento del 26-11-2011 alle ore 19:41:03 inserito da Mora Testo : mi potete spiegare la differenza fra le due razze - io non riesco di vederla? | |
![]() | |
Commento del 26-11-2011 alle ore 19:31:09 inserito da cannonau Testo : be si, se è lo stesso, con una stazza da 155 al garrese è un romagnolo. Ma vai a sapere quanto sangue amiatino è presente! le zebrature posteriori sono molto marcate, tipico più dell'amiatino che non del romagnolo. Resta il fatto che è splendido | |
![]() | |
Commento del 26-11-2011 alle ore 12:20:21 inserito da Spirit Testo : Se è lo stesso dell'annuncio sul mercatino urge una correzione al tuo post cannonau!! Sennò magari si offende... ... non sia mai che si riaccende l'antica e sopita guerra dei due mondi, Romagnolo e Amiatino... (mai due razze sono state così vicine (e incrociate) e così lontane tra loro)..., un pò come dire ad un milanista che è interista, o viceversa... :-) | |
![]() | |
Commento del 25-11-2011 alle ore 21:57:20 inserito da elcholo Testo : Veramente molto bello morfologicamente parlando! | |
Commento del 25-11-2011 alle ore 21:08:00 inserito da cannonau Testo : esagerato! questo amiatino è veramente bello! | |
![]() | |
Per inserire un commento devi prima eseguire l'autenticazione. Grazie! |