Commenti alla foto | |
![]() | Titolo : Lady in un trekkingAutore : Roby_67Data inserimento foto : 20-04-2009 alle ore 18:41:28Dimensione : width="1000" height="750" Grandezza : 170 KbN° Viste : 858 volte |
Commento del 22-04-2009 alle ore 08:33:46 inserito da natur284 Testo : E l'intelligenza dove la mettiamo? | |
![]() | |
Commento del 22-04-2009 alle ore 08:11:09 inserito da elcholo Testo : Non manca il buono umore ma buon senso e umiltà | |
Commento del 22-04-2009 alle ore 07:26:12 inserito da alessia75 Testo : a maggio fioriscono le rose... e speriamo fiorisca anche un pochino di buon umore... | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 22:52:24 inserito da elcholo Testo : Mi dispiace che a volte bellissime discussioni con tanta tecnica volgano a inutili battibecchi. La mia speranza è la stessa di Vale ma credo che ormai i fedelissimi del sito abbiano capito perfettamente chi si ha davanti. Io credo fortemente nel detto "ognuno ha quello che semina" e spero che i nuovi iscritti non si fermino all'apparenza e vadano in profondità cercando di capire asini e uomini. A molti riesce ad altri no ........ per il resto andiamo avanti che se sono rose ...... fioriranno | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 21:20:34 inserito da vale Testo : Roby, per quanto mi riguarda nessuno scalpore, solo un briciolo di conoscenza in più leggendoti e guardando le tue foto e quelle di altri che sellano, attaccano e FANNO. sarebbe tutto più semplice e ne trarremmo beneficio tutti se alcuni individui fossero più umili e parlassero di cose che hanno sperimentato, invece di parlare sempre e comunque di lana caprina, mal letta e mal digerita, comunque sempre imposta come legge divina ed insindacabile, ahimè..... poi spero sempre che chi legge sappia leggere e riconoscere quel che c'è da prendere e da scartare... | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 18:59:07 inserito da Roby_67 Testo : Ciao a tutti, sono il proprietario dell'asina, noto che ha fatto un pò scalpore il fatto che uso per condurre Lady quel tipo di imboccatura "Hackamore", già descritta perfettamente da ragliaconnoi, la usavo in passato quando cavalcavo alcuni cavalli che non tolleravano il filetto snodato, e ora la riutilizzo per l'asina perchè, Lady, che è con me da 1 anno, non era per niente domata quando l'ho presa, ho provato più volte con il filetto, ma mastica molto e non è capace a mangiare, (al contrario dell'altra mia asina Martina vedi foto che tollera perfettamente il filetto e ci mangia anche), per comodità allora ho iniziato ad usare l'Hackamore, che se usato con leggerezza, posso assicurare che non produce un gran chè di dolore, al punto che a volte, pur tirando, Lady tende a non fermarsi e comunque, io lo tiro quasi esclusivamente solo per arrestarmi del tutto, andano sempre a briglie sciolte, inoltre, siccome agisce anche sotto la mascella, ho provveduto a stringere al minimo la catenella (forse è per questo che tende a non fermarsi...), e comunque l'asino non è un cavallo, perciò l'impatto con il morso deve essere sempre molto più morbido, basta un pò di esperienza da parte del conduttore, non serve tirare molto. Saluti a tutti | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 18:48:46 inserito da vale Testo : e meno male che hai fatto il fioretto!!! che due balle, e cambia disco! tra l'altro non vorrei essere nei panni di un neofita che ti legge e magari ti prende anche sul serio, sarebbe una disgrazia. un giorno la dici bianca e il giorno dopo nera, l'importante è l'ego smisurato. un giorno gli asini non possono stare nel fango (ce li portiamo tutti in salotto) e il giorno dopo possono non essere sverminati perchè con i vermi non sono mai morti, natur-almente...se je le fa je la fa!! comincio a pensare che con la tua storia gli asini siano un orpello per far bella mostra di se e delle proprie frustrazioni! a me personalmente mi hai proprio rotto! ps ti eviterei se i tuoi continui "interventi" non continuassero a fare danni e se non continuassi a spostare sempre e comunque discussioni altrove, discussioni interessanti ed istruttive per chi vuole crescere ed apprendere. | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 14:04:12 inserito da natur284 Testo : E pensa che io ho fatto anche il fioretto!! | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 14:01:49 inserito da platero Testo : E BASTA !!!quando mai ho posto la domanda sul funzionamento di quel "ciappo"! mannaggia a me che volevo imparare da voi qualcosa! avrei dovuto immaginarmi che sarebbe stato il pretesto per innescare nuove polemiche. Tra l'altro questo genere di commenti scadono presto in frecciatine e insulti personali, travalicando l'occasione per scambi proficui e per l'esposizione di opinioni legittimamente diverse. Ma, e con questo vi faccio la mia ultima domanda (anche questa volta sciocca), vi divertite a battibeccare in modo così sterile? | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 13:53:48 inserito da natur284 Testo : E che morso portavi? | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 13:52:19 inserito da ragliaconnoi Testo : Mio fratello ha 14 anni meno di me e da piccolo lo portavo sempre in spalla. | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 13:49:31 inserito da natur284 Testo : Non so se riuscirei a montare un cavallo ;figuriamoci un 'Asino.Io li considero come miei fratelli.Monteresti tuo fratello? | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 12:52:22 inserito da ragliaconnoi Testo : Da "il libro dell'Equitazione" di Anthony Paalman. La briglia senza morso. Se i difetti della bocca sono particolarmente gravi o se insorgono temporanee lesioni ai denti,è opportuno usare una briglia senza morso,la cosiddetta "Hackamore". Il nome è di derivazione spagnola "Jaquama" e proviene dal messico,dove viene molto usato per i cavalli da polo e spesso per i cavalli da salto.Questo morso è il toccasana per tutti i cavalli viziati o con lesioni alla bocca,avviando alla guarigione mascella e palato bistrattati,senza sospendere l'addestramento.E' necessario che il cavaliere sappia usare l'Hackamore.Deve possedere una mano particolarmente sensibile e leggera e deve avere un assetto solido,bilanciato e indipendente in modo che nessuna situazione lo induca a tirare le redini.Se per disattenzione o incapacità si permette al cavallo di pesare sulla mano sarà poi molto difficile riportarlo all'obbedienza.Sarebbe meglio evitare che ciò accada con un continuo e leggero "riprendere e mollare".In Europa questo morso è quasi sconosciuto(il libro è vecchiotto)ma ultimamente ha scuscitato grande interesse in concorsi ippici internazionali. Aggiungo di mio che il fatto che se in certe discipline è vietato non è certo perchè doloroso.Probabilmente in ciò che ha letto il fenomeno c'è un errore di traduzione naso\narici. Spero che presto il sig.Natur sia in grado di sellare e condurre in passeggiata uno dei suoi asini ,così vedremo cosa sa fare. | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 12:19:01 inserito da ragliaconnoi Testo : X Milk,basta ingrandire un pò la foto e si vede abbastanza chiaramente la linea labiale. | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 11:55:48 inserito da natur284 Testo : Intanto quello.E poi ,seguendo il consiglio di francesco ,sono andato avedere ; se mai fosse hackamore non è tanto piacevole.Agisce sulle narici(non sul naso) arrivando,al limite , ad impedire all'animale di respirare....!Vietato nel dressage. | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 11:49:02 inserito da milk Testo : non so come si possa vedere dalla foto che quello è un hackamore, ma concordo con ragliaconnoi | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 11:24:23 inserito da natur284 Testo : Io non ne so.Ma credo che ..... .....che il proprietario smentisse ciò che ho detto. X francesco:guarda che ho vomitato nel cesso ,come da consiglio di Raglia:ti è finito sulle scarpe? | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 08:15:13 inserito da de-ragliando Testo : Per "umano difficile" leggasi che non si informa prima di aprire la boccuccia. In questi casi sarebbe consigliato un morso...sulla lingua, autoimposto. Poi, appena passato l'immediato dolore andare su google (o un altro motore di ricerca...) e digitare "hackamore". Si scopre allora che non c'è ferro dentro alla bocca, ma che il funzionamento è quello spiegato da Raglia, ne più ne meno. Cito ancora un detto di mia nonna: "prima pensa poi parla, perchè parole poco pensate producon pena." www.horsetackinternational.com/images/240713m-hackamore.jpg | |
![]() | |
Commento del 21-04-2009 alle ore 06:43:55 inserito da natur284 Testo : Io non ne so.Ma credo che sia un'imboccatura tipo americana.Quei due spezoni ricurvi che partono dall'angolo della bocca sono collegati ad un arco di metallo al'interno della bocca.Tirando le redini si mette in azione una leva e l'arco solidale va a fare pressione(dolore!!!!)sul palato dell'animale.Per cavallo "difficile " leggasi "che non si piega al volere umano" e quindi per "convincerlo" e fargli capire chi comanda si procura ......... Lo so che "rompo" ma gradirei , con tutto il cuore, che il proprietario smentisse ciò che ho detto. | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 23:18:48 inserito da ragliaconnoi Testo : E' un modo di dire di una cosa mai vista. | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 23:16:47 inserito da platero Testo : ma allora te le tiri ( e non mi lasci andare a letto...): cos'è un "ciappo"? | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 23:08:47 inserito da ragliaconnoi Testo : Agisce facendo pressione sul naso,,un pò come quando volendo fare arretrare l'asina noi la spingiamo indietro con una mano sul naso. Le domande non sono mai stupide,la prima volta che ho visto un ciappo del genere ho fatto la stessa domanda...poi l'ho provato e funziona soprattutto con cavalli difficili e con problemi di bocca sensibile. | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 23:00:04 inserito da platero Testo : se non ha imboccatura come funziona? solo di collegamento tra redine e capezza? (OK Raglia, ora vado a dormire e la smetto di fare domande stupide) | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 22:57:26 inserito da ragliaconnoi Testo : Molto bella l'asina,interessante il morso tipo Hackamore,senza imboccatura. | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 22:34:58 inserito da Hope Testo : Splendida asina, davvero splendida benvenuto | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 20:32:46 inserito da Mora Testo : belissima asina, complimenti! | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 19:09:03 inserito da vale Testo : proprio belle, complimenti Roby! ...poi magari arriverà come al solito qualcuno a "rompere" su capezza, testiera, redini, lunghine e deliri vari...tu fregatene, noi ormai lo conosciamo! :-) ciao | |
![]() | |
Commento del 20-04-2009 alle ore 18:57:39 inserito da elcholo Testo : Il mio prossimo obiettivo è trovare un'asinona grossa per domarla alla sella! Vedo che tu sei già un bel pezzo avanti. Complimenti | |
Per inserire un commento devi prima eseguire l'autenticazione. Grazie! |