Commenti alla foto | |
![]() | Titolo : trekking estate 2010Note :qui siamo all'alpe Flix, propagato negli ultimi anni come "Tesoro della Biodiversità"Autore : MoraData inserimento foto : 13-08-2010 alle ore 10:11:45Dimensione : width="800" height="600" Grandezza : 119 KbN° Viste : 811 volte |
Commento del 16-08-2010 alle ore 23:29:47 inserito da vale Testo : mora, è sempre un piacere leggerti. | |
![]() | |
Commento del 16-08-2010 alle ore 22:51:08 inserito da cacaone Testo : giustissima osservazione mora. imparo. grazie | |
![]() | |
Commento del 16-08-2010 alle ore 21:18:25 inserito da Mora Testo : x raglia: no, non ho mai avuto problemi con animali selvatici (se non viene l'orso!!!) - caprioli, cervi e capricorni non sono un problema, e da cani (o lupi), se non sono in gruppo, non ho paura per gli asini - ho visto una volta come Ringo quasi quasi ammazzava un pastore tedesco che si avvicinava in una maniera aggressiva, ataccandolo con le zampe anteriori. E cinghiali da noi, almeno in montagna, non ci sono. Puo essere che ci sono dei problemi con cavalli liberi o con mucche giovani - è per questo che porto il mio bastone. Quando arrivano galoppando, gli asini hanno paura, ed è molto difficile calmarli e allo stesso tempo mandare via i cavalli o le mucche. x cacaone: c'è una differenza grandissima se vai con UN asino o con 4! Se vai con uno, ti segue perche il suo branco lo sei tu. Se vai con 4, hanno un comportamento da branco, anche se ti conoscono e ti amano - e non li puoi lasciare correre libero, se no, scappano e vanno a pascolare, e non arrivi per nessuna parte. Se la tua asina corre libero, puo sempre mangiare un po per il cammino. I miei invece non possono mangiare dalla mattina alla sera (solo un poco nella pausa grande a mezzogiorno, ma poco perche li attaco da qualche parte). Per bere ho notato che non tutti gli asini hanno lo stesso comportamento se andiamo fuori del terreno conosciuto. Non bevono dapperttutto, chi sa perche. E poi alcuni hanno evidentemente paura di bere in certi luoghi (e bevono pochissimo), altri invece no.Ma anche a casa non tutti bevono la stessa quantita. Fino adesso non ho bisogno di documenti se viaggio con gli asini (sarebbe un altra cosa se li dai a un pascolo alpino per tutto l'estate), e molti asini e cavalli nemmeno hanno dei documenti (se non vai a fiere o corse nessuno controlla), ma l'anno prossimo questo cambia, tutti devono avere il microchip e il passaporto. | |
![]() | |
Commento del 16-08-2010 alle ore 15:44:17 inserito da ragliaconnoi Testo : Grazie Mora per la risposta,tutto molto chiaro e interessante. Ultima domanda,hai mai avuto problemi con fauna selvatica o randagi,mi pare che non hai cani con te vero?? xCacaone esiste il Goretex,traspirante ma impermeabile,costa un sacco. Ci sono ottime tute anti pioggia con la scritta nella schiena "Tempo di merda" | |
![]() | |
Commento del 16-08-2010 alle ore 15:35:00 inserito da cacaone Testo : ciao mora, nella risposta che hai scritto per raglia dici di dare mangime speciale per cavalli, una manata... io per lolita non porto niente, lei mangia di tutto e tutto il giorno. da ricordare che lolita è sempre senza longhina, fa' quello che vuole, va' dove vuole...non è vero, segue sempre me, se pur qualche volta da lontano(50 merti). l'anno scorso non mi è sembrata in diffcolta', (d'accordo che non parla, non ancora), forse perche' il trekking era di solo tre giorni? tra parentesi , l'anno scorso l'ho vista bere poschissimo, forse che l'erba è piu' ricca d'acqua in montagna? sotto un'altra tua foto ti avevo chiesto della tenuta d'acqua del poncho, pensa che la settimana scorsa ero in alta val seriana ed il pastore che mi ha ospitato aveva una mantella(poncho) per la quale ho fatto la stessa domanda, risposta : si' si' tiene bene l'acqua, è svizzero!!!! dai ridiamo un po' che fa' buon sangue. quello del poncho è un bel problema, hai detto benissimo, sotto, il porco, ops, il corpo non traspira, tolto il poncho ci si ritrova completamente bagnati, è tutto sudore. è possibile che non ci sia in giro qualcosa che elimini questo problema? altra cosa, sicuramente con te hai i tuoi documenti personali, e quelli degli asini? come la mettiamo in "sfizzera" al riguardo? sai per il coggins test le autorita', qui da noi, stanno stingendo il cordone e li' da voi? ti saluto mito di raglio.com | |
![]() | |
Commento del 15-08-2010 alle ore 12:09:50 inserito da Mora Testo : x elcholo: la pomata si chiama "Bickmore Gall Salve" - puoi guardare su www.muller-equitation.ch, produits d'entretien. Me lo ha consigliato un'amica che fa anche dei trekking, e ho fatto delle buone esperienze con questa pomata anch'io. | |
![]() | |
Commento del 15-08-2010 alle ore 10:30:27 inserito da elcholo Testo : Sei super Mora Che pomata usi per le ferite delle braghe? | |
Commento del 14-08-2010 alle ore 19:22:33 inserito da Mora Testo : x raglia: no, purtroppo negli ultimi 3 anni non ho fatto dei trekking "autonomi" - questo funziona solo in alta montagna, e con Chaco che è ancora un po difficile da gestire non volevo fare dei cammini troppo difficili. Ma quest'anno ho fatto un giro gia un po piu difficile che l'anno scorso - vediamo cosa faré l'anno prossimo.... Quindi quando non sono in alta montagna, devo chiedere dei contadini che me danno un pascolo per gli asini, e io dormo o nel fienile o anche qualche volta in una pensione vicino. Quest'anno il mio trekking ha durato 8 giorni, e poi il giorno dopo mi ho lasciato trasportare a casa con gli asini con un trailer (ho chiesto qualcuno che fa dei trasporti di animali). Porto sempre molte cose per me e per gli asini. Per me abbastanza vestiti per tempo caldo e per tempo freddo (in montagna puo gelare di notte!)- e un buon sacco a pelo. E poi tutte le cose per proteggermi dalla pioggia, come vedi nelle foto. Per gli asini un po di foraggio speciale per cavalli con avena, ogni mattina prima di partire gli do un po (2 manate a ognuno), hanno piu forza e piu motivazione cosi. E poi spray contro le mosche, spray disinfettante, pommata per ferite e una pommata speciale quando hanno dei problemi di pelle causati dalla pressione della braga (puo succedere, anche quando si fa attenzione). Il resto delle medicine vale anche per me: materiale di pronto soccorso come bende elastiche etc. - e la mia piccola farmacia homeopatica che uso per me e per gli asini. Poi per me anche delle medicine contra dolori, non si sa mai... E poi vari attrezzi: per aprire e richiudere recinti con filo elettrico dove non ci sono delle porte, per adattare/ regolare i basti, per riparare delle cinghie rotte(incluso un po di cuoio per farlo) - e poi una piccola bilancia per pesare/ equilibrare il carico... e poi naturalmente le carte geografiche e foglie con informazioni (prima di partire, leggo le carte a casa e decido piu o meno le etappe che voglio fare, poi cerco anche informazione se ci sono ristoranti o negozi per comprare qualcosa da mangiare, e se è un paese piuttosto grande cerco anche gli indirizzi dei contadini che ci sono - in piccoli paesi non è necessario, lì è piu facile trovare qualcosa per gli asini... E poi, molto importante:le cose per pulire gli asini e i suoi zoccoli e tutto il materiale per fare un recinto, con filo elettrico e un piccolo apparecchio con pile... come vedi, organizzo molto... non sono tan indipendente come hai pensato... | |
![]() | |
Commento del 14-08-2010 alle ore 12:27:11 inserito da ragliaconnoi Testo : Mora i tuoi sono trekking in completa autonomia vero ? Quindi ti porti i viveri e qualcosa per cucinare,per l'acqua ti affidi ai torrenti o alle sorgenti immagino. Quanti giorni dura l'autonomia? Porti medicinali per te e gli asini? Sarebbe interessante avere un elenco delle cose indispensabili da portare per un trekking così. | |
![]() | |
Commento del 14-08-2010 alle ore 10:31:27 inserito da elcholo Testo : Come si può dire : una bella passeggiata Cmq ne vale la pena , bellissimo! | |
Commento del 14-08-2010 alle ore 10:04:13 inserito da Mora Testo : ciao Roby, grazie per i tuoi complimenti - purtroppo questo bel luogho sta a circa 22 ore di marcia da casa mia (= 5 giorni di 4-5 ore di marcia al giorno)... | |
![]() | |
Commento del 14-08-2010 alle ore 00:20:32 inserito da Roby_67 Testo : Ciao Mora, li da te è tutto fantastico, confesso che ti invidio molto (come sai anch'io pratico il trekking a sella), ma luoghi così me li sogno... Complimenti per i tuoi asini, adattissimi all'uso che ne fai e molto ben formati morfologicamente. E' tutto perfetto!!! | |
![]() | |
Per inserire un commento devi prima eseguire l'autenticazione. Grazie! |