Commenti alla foto | |
![]() | Autore : magozolaGorgonData inserimento foto : 15-11-2009 alle ore 21:25:41Dimensione : width="1200" height="1800" Grandezza : 103 KbN° Viste : 618 volte |
Commento del 17-12-2009 alle ore 06:29:50 inserito da natur284 Testo : X vale Il mio principale interesse è quello dell'Asino:se lui muore per colpa di un moschettone sbagliato m'incazzo.Allora ritengo doveroso intervenire. Mai mi passerebbe per la mente di, anche solo , consigliare l'uso del predetto per una scotta.Le teorie scientifiche ,non le leggi, mi fanno ridere se non dimostrate.Prova ne sia il dibattito che arroventa "il clima" tra gli addetti sul riscaldamento terrestre.Con tutti i dati, parametri ,data base,rilevamenti, satelliti ,ozono non c'è ancora la prova certa, ne tanto meno l'unanimità di pensiero , sul problema.Proprio la mia razionalità mi impone di non credere ciò che non è dimostrato.Chi l'ha dimostrato che il gruming o come l'ha chiamato Selvaggia sia quello che dicono?Io penso: ma se fosse una questione di grattaggio reciproco perchè farlo ,per lo meno le mie , solo ed esclusivamente in quella zona?I mie libri li ho davanti agli occhi tutti i giorni.Li leggo e basta :senza interpretarli.Non aspetto di leggere, su questi argomenti, quelli degli altri. Ma se mi fai parlare con i tuoi pesciolini rossi e me lo confermano sono prontissimo a riconoscere la verità.Auguri. | |
![]() | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 19:29:14 inserito da vale Testo : Hai ragione de-ragliando, ci vogliono scienza e fantasia, e non è detto che chi si emoziona di fronte alla poesia non abbia i piedi per terra e non conosca i carichi di rottura e le leggi delle leve. Io per Giulio uso questi , moschettoni da spinnaker acciaio aisi 316, nati per sopportare carichi notevoli, a spanne direi il tiro di una cinquantina di asini, e di facile e immediata apertura, basta tirare l’anello e si sgancia scivolando via come l’olio. Solo che mai mi permetterei di imporlo come superiore ad altrui verità assolute, toglierei ad altri la ragione di essere al mondo, anche se quello di natur mi sembra moooolto più scomodo da sganciare in casi di difficoltà. X ragliasotuttoio, i miei ultimi e sporadici interventi sono stati: 1- sulla bellezza dei diari di Marzia verona 2- su Au hasard Balthazar, splendido film 3- dieci asini da salvare in sardegna, per fortuna Garzi mi ha detto che tutto era già stato risolto, ne sono stata felice 4- su una nuova nascita, gli auguri a Claudio e progenie 5- infine su di un moschettone della cippa, attenzione concentrata su di un piccolo punto che oscurava il “contorno”, direi l’essenza Quindi direi che le polemiche te le lascio in percentuale a te poi non è colpa mia se mi interessano di più le storie degli alpeggi di Marzia Verona che le pugnette su di un moschettone....è che vorrei leggere più storie simili, storie di vita, a meno asfissie personalistiche che non raccontano niente! un tornio senza storia rimane materia inerte... se si fosse parlato di asini mostrando un modello anatomico di nervi e muscoli, la loro meccanica, si sarebbero già estinti da un pezzo! poi per capire cose semplici e fondamentali come cos'è il gruming si può fare molta meno strada, basta osservare, nevvero natur??? ce l'hai fatta finalmente a capire il gruming o ancora ti interroghi sul perchè le tue "ragazze" si mordicchiano il collo a vicenda? alcuni magari l'hanno capito con due pesci rossi...io l'avevo letto sui libri che parlavano di storie di primati e poi ho osservato due cagnolone madre e figlia che lo facevano...ops...vero...i libri non servono a una mazza!!!! intanto ogni volta che c'è una foto di gruming leggo tue teorie astruse e mi meraviglio che un razionale come te non riconosca i fondamenti e l'ABC della natura, forse perchè è gratis e la fantasia e l'intuizione non ha prezzo? vabbuò, mi fermo che è meglio! E dopo essermi “attuppata” di ulteriore noia, ringrazio Daniele, stappo un lambrusco per Garzi...e passo! ;-) | |
![]() | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 18:56:41 inserito da burro60 Testo : Salve, dico anch'io la mia, la foto tecnicamente non è perfetta ma la testa dell'asino con lo sguardo attento, le orecchie dritte, ed il muso a becco di gufo rendono l'immagine interessante ed espressiva. E' una bella foto. E' stata vista e commentata dopo quasi un mese, embè? Platero e Alessia hanno apprezzato la foto, è una loro opinione che può essere condivisa o meno. Sarebbe stato interessante continuare a confrontarsi esprimendo, se la foto avesse suscitato un qualche interesse, le impressioni, emozioni ecc. Certo nella foto c'è anche il "moschettone" (mago ma non potevi cancellarlo con il fotoritocco?) Natur è stato colpito proprio da quel comunissimo e strausato aggeggio ed ha creato una discussione nella discussione. Non sarebbe stato meglio, prendendo spunto dalla foto, aprire una discussione su moschettoni e nodi ecc. ecc.? Ed ancora una volta ci ritroviamo a discutere di altro.... capisco la stizza di Vale. Un abbraccio a tutti e soprattutto una carezza agli asini. Ciao Daniele | |
![]() | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 17:23:06 inserito da elcholo Testo : Che dire de-ragliando Mi stupisci sempre di più ......... saggione | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 16:36:35 inserito da de-ragliando Testo : Via Natur non fare il burbero...non è vero che sei così freddo e meccanicista...altrimenti che te ne faresti degli asini al giorno d'oggi? E infine un consiglio: se poti solo di scienza armato non otterrai molto! Potare è scienza e sapienza, regole e fantasia, ricordo del passato e immaginazione del futuro. | |
![]() | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 16:09:43 inserito da garzingo Testo : Bastava chiamarlo col suo vero nome"sesamoideo distale"ed era tutto chiaro.adesso che so che a casa mia ne abbiamo due ciascuno e quattro ogni asino sono molto più sereno. | |
![]() | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 14:19:59 inserito da ragliaconnoi Testo : E' curioso constatatare che vi siate accorti di questo "scatto d'autore" o "foto poesia" e del relativo moschettone incriminato,dopo un mese dalla sua pubblicazione e per merito di Platero. Ho l'impressione che qualcuno "apra" Raglio.com solo per cercare polemiche. Allora,dopo saver detto la mia sui nodi,aggiungo che quei moschettoni sono fatti generalmente in Taiwan o in Cina e sono così "buoni" che con uno strattone ben dato da un animale robusto,si spezzano.La foto è bella ma,non me ne voglia MagoGorgonZola,non è niente di straordinario,o forse sono troppo grezzo per valutare opere d'arte. PS Per Garzi,guardati un libro e cerca "osso navicolare".Altrimenti quando ammazzi il maiale chiamami che lo cerchiamo e lo fotografiamo,ma non son sicuro che gli animali a unghia spezzata ce l'abbiano. | |
![]() | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 13:29:14 inserito da garzingo Testo : Adesso capisco perchè non dormo da alcune notti!Ho gli asini,boschi,il camino acceso,la neve fuori dalla finestra,calore umano ecc.eccc.ma non mi ero reso conto che mi mancava il "navicolare".Mo me lo scrivo cosi questa sera chissà che non dorma meglio! | |
![]() | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 09:17:15 inserito da natur284 Testo : Il contributo che do e quello che prendo è in linea con l'argomento del forum.In ogni forum tematico si parla solo di quello e basta.Così in quelli di foto,orologi,calcio.Anzi in questo(Raglio.com) ci sono già diverse linee fuori argomento nelle quali non entro perchè mi annoiano ma non cerco di bannarle ne di cambiarle.Sono avido di cultura.Ma non di quella che piace a te.Io sono per la scienza e per la tecnica;cose tangibili ,cose che mi meravigliano e mi entusiasmno allo stesso tempo,cose che ci sfamano e che ci salvano la vita.Per me la prosa , la poesia , l'arte in genere potrebbero anche non esistere e non me ne potrebbe importare di meno.Però voglio sapere cos'è il navicolare o come si taglia un pezzo di metallo sul tornio.Avevo già scritto di quel corso di potatura svoltosi oltre Monza per cui ogni sabato dovevo partire ,col treno alle 9 da casa e rientrare alla sera alle ore 22 per 4 sabati .Per una poesia ,un ode,un quadro non scenderei nemmeno dal letto.Ma sono tanto ,tanto soddisfatto e contento di quello che faccio. Chiudo. | |
![]() | |
Commento del 16-12-2009 alle ore 04:40:19 inserito da elcholo Testo : Non credo che Raglio.com stia diventando un noiosissimo bignamino. Siamo tanti e con il tempo Raglio.com ti fa conoscere meglio. Io guardo oltre , esisteranno sempre i professori che ti fanno guardare fuori la finestra. Esisteranno sempre quelli che ..... dove tu vedi rosso gli altri vedono nero. Adoro le diversità. E qui siamo liberi e diversi | |
Commento del 15-12-2009 alle ore 23:11:50 inserito da vale Testo : spiace che raglio.com, da tanto fermento e potenzialità che aveva, stia diventando, grazie anche al tuo contributo, un noiosissimo bignamino davvero si da settimana enigmistica. per quanto riguarda la noia, non ho bisogno di passatempi, mi bastano gli interessi che mi arricchiscono e non mi concedo il tempo per la noia, che non amo, non a caso mi affaccio sempre meno. saluti | |
![]() | |
Commento del 15-12-2009 alle ore 23:02:18 inserito da natur284 Testo : Torno a ripetere:il casco e le cinture ci vogliono quando servono.Spero che non ti capiti mai una situazione ,tipo un'Asino che ,legato ad un albero, ci gira intorno fino a strozzarsi.La mia esperienza mi ha indotto ad usare questi moschettoni.Poi c'è chi va in auto senza cinture,mandando SMS , cercando di sintonizzare la radio e addiruttura leggendo il giornale.E fino a che s' ammazza lui........ ! E per chi si annoia c'è sempre la settimana enigmistica. | |
![]() | |
Commento del 15-12-2009 alle ore 22:45:28 inserito da vale Testo : appunto perle ai porci e tanta noia | |
![]() | |
Commento del 15-12-2009 alle ore 22:44:19 inserito da magozolaGorgon Testo : il dito e la luna.....l'asino e l'oltre | |
![]() | |
Commento del 15-12-2009 alle ore 22:39:02 inserito da vale Testo : caro magozola, questa foto è una poesia, e di fronte alla poesia c’è chi ti riporta a fare le aste sul quaderno a quadretti, sempre uguali e monotone, e guai a non farle dritte e alla giusta distanza, quasi fossero rivelazione divina ed insindacabile, il verbo dell’inutilità che si fa legge. forse per questo a scuola, di fronte a certi professorini noiosi, mi distraevo e guardavo gli alberi fuori dalla finestra cercando di capire la loro meravigliosa tortuosità…. | |
![]() | |
Commento del 15-12-2009 alle ore 21:59:17 inserito da magozolaGorgon Testo : caro natur non capisco perchè tante pippe per un moschettone visto che io non sgancio mai la longhina ma tolto la capezza hasta nuovo | |
![]() | |
Commento del 14-12-2009 alle ore 14:40:39 inserito da natur284 Testo : Un conto è legare la lunghina ad un anello e/o palo.Un conto è legare la capezza.Anche il nodo apposito è difficile da sciogliere se la corda è in forte tensione come può determinare un'Asino spaventato o che si è legato da solo:a maggior ragione se si pensa che la corda passa doppia creando un doppio spessore.Il moschettone di sicurezza ,anche in forte tensione ,si può aprire anche con una mano.Basta prenderlo nella zona deputata e tirare:si apre sempre. Questa è una di quelle precauzioni che ha senso una volta ogni dieci anni come il casco o la cintutra di sicurezza:l'importante è che ci sia quando ci vuole ! | |
![]() | |
Commento del 13-12-2009 alle ore 22:54:42 inserito da Biacione Testo : a me quel moschettone di sicurezza non piace lo trovo scomodo, preferisco legare la lunghina con nodi che riesco a sciogliere anche in tensione. Spesso nemmeno lo uso il moschettone... | |
![]() | |
Commento del 12-12-2009 alle ore 18:12:40 inserito da natur284 Testo : Ho inserito nella galleria immagini il moschettone di sicurezza aperto e chiuso.E' lo stesso indicato dal Cholo ma qui si capisce meglio. | |
![]() | |
Commento del 12-12-2009 alle ore 10:37:10 inserito da ragliaconnoi Testo : http://www.crevato.it/utiltrek/nodi/index.htm#scioglirapido1 Figure 23\24\25 ecc. Esistono vari tipi di nodi "di sicurezza" per legare un asino o un cavallo al muro o su un camion ecc. In fase di addestramento nel caso un'animale abbia particolari difficoltà o paure nel stare legato "al muro" è bene interporre tra il moschettone tradizionale e l'anella della capezza una semplice anella di spago. Quando l'animale asino o cavallo ,tira per sottrarsi,l'anella si rompe,lasciando l'animale libero.Dopo due o tre volte,l'animale capisce che tirando può liberarsi e vince la "paura" dello stare legato. Questa non è una mia invenzione ma è tratta da "Il libro dell'Equitazione" di Anthony Paalman. | |
![]() | |
Commento del 12-12-2009 alle ore 08:57:39 inserito da elcholo Testo : Natur parla di questo Ragliaconnoi credo di sapere quale è il nodo che dice "dicesi di" nodo Nodo Parlato Ganciato , utile anche per legare la longhina su una staccionata Ho vinto qualche cosa? | |
Commento del 11-12-2009 alle ore 17:32:25 inserito da ragliaconnoi Testo : Natur,alla prima occasione ti faccio vedere il nodo giusto,poi ti ricrederai. | |
![]() | |
Commento del 11-12-2009 alle ore 17:13:47 inserito da alessia75 Testo : tanto per capire come sono fatti i moscheyyoni di sicurezza??? io ho acquistato le lunghine fià belle e fatte, quelle comuni,vanno bene??? | |
![]() | |
Commento del 11-12-2009 alle ore 14:14:48 inserito da natur284 Testo : Quando una corda è in forte tensione per sciogliere un nodo siffatto bisogna opporre quasi una forza uguale e ci vorrebbe,libero, un pezzo lungo da poter afferrare con le due mani . Senza contare che ,se lasciato lento,si può sciogliere rimanendo impigliato in un ramo.Meglio il moschettone di sicurezza. | |
![]() | |
Commento del 11-12-2009 alle ore 11:55:07 inserito da ragliaconnoi Testo : Oppure essere capaci di fare un nodo che si possa sciogliere o slegare anche con la corda in tensione. | |
![]() | |
Commento del 11-12-2009 alle ore 11:39:57 inserito da natur284 Testo : Quel moschettone non va bene!E non lo dico per polemizzare.In caso di pericolo/tensione della lunghina non si apre e bisogna,se attrezzati, tagliare.Un giorno, mentre mi trovavo al lavoro sul ciglio di una strada comunale , mi capita un signore tutto trafelato e impaurito che mi chiede qualcosa per tagliare una corda che stava strozzando il suo cavallo, caduto sul pavimento del trailer.In quel periodo giravo con i tasca un opinel n.1(4cm. aperto)ma affilato come un rasoio.Con quello il malcapitato è riuscito a salvare l'equide.Moschettone di sicurezza: sempre. | |
![]() | |
Commento del 11-12-2009 alle ore 11:28:19 inserito da alessia75 Testo : concordo con platero uno scatto d'autore | |
![]() | |
Commento del 10-12-2009 alle ore 22:17:14 inserito da platero Testo : bellissima! ciao | |
![]() | |
Per inserire un commento devi prima eseguire l'autenticazione. Grazie! |