Forum | |
![]() | |
Parliamo di ..................Domande generiche su come gestire un asino, consigli e informazioniForum inserito il : 23-06-2006 alle 15:11:15 | |
![]() | |
![]() ![]() ![]() |
Autore | Messaggio | |||
giuliaper96 Gruppo: normal Città: Pramaggiore Provincia: VENEZIA Messaggi:1 Messaggio privato ![]() | Postato il : 02-02-2019 alle 10:00:33 Orecchie d'asino 2.0 Buongiorno a tutti!! Sono una studentessa di medicina veterinaria, e, ad oggi, la mia famiglia è composta da 5 cani, 3 gatti e, da una settimana, Guglielmo, un asino. Guglielmo prima viveva in un recinto con la sua mamma, la sorella, e una pecora. Ora insieme ai miei otto altri animaletti. Il proprietario precedente mi ha detto che in circa due anni di vita, non è mai riuscito ad avvicinarlo granché, a differenza invece della mamma e della sorella che si facevano coccolare volentieri. I primi giorni sono stati abbastanza difficili e pieni di diffidenza, poi pian piano ci siamo avvicinati e ora Guglielmo di fa coccolare (credo) con piacere. Proprio a questo punto sorgono i miei dubbi. Non mi sono posta particolari problemi sulla posizione delle sue orecchie finché non ho letto alcuni dei vostri post, quindi mi auguro che chi ne sa qualcosa in più di me riesca a darmi una mano a capirlo. Guglielmo si avvicina e si fa fare i grattini sotto le orecchie e a livello del collo. Più volte estende la testa, me la poggia sopra il braccio e con entrambe le mani lo coccolo, e si abbandona letteralmente tra le mie braccia, di peso,tuttavia tiene, la maggior parte delle volte, le orecchie abbassate, e le alza solo quando c'è qualche rumore (es. Macchine, cani che abbaiano). La mia impressione è che sia rilassato e contento ma appunto la posizione delle orecchie mi lascia abbastanza perplessa. Ogni tanto succede anche che dopo le coccole comincia ad annusarmi e tenti di mordicchiarmi per cercare i premi che tengo nella tasca della giacca, il tutto sempre con le orecchie basse. Inoltre quando si avvicina a volte spinge il muso contro la tasca dei premi e se non gli dò nulla da mangiare comincia a cercare di mordermi le braccia (in realtà usa le labbra, ma probabilmente se lo lasciassi fare arriverebbero anche i denti), il tutto, scusate la ripetizione, a orecchie basse. Inoltre ogni volta che entro nel suo recinto mi segue ovunque e mi sta sempre attaccato (orecchie alte) nel momento in cui mi avvicino e comincio a coccolarlo abbassa le orecchie (lo coccolo sempre porgendogli la mano lateralmente e mai dall'alto perché tende a ritirarsi) e non tollera essere toccato sul dorso della schiena: si abbassa come se dovesse passare sotto a un'asta e se ne va, i fianchi invece se li fa toccare abbastanza, come anche zampe e pancia. Quando invece sono china a terra si avvicina sempre e mi annusa il viso, talvolta poggia il muso sul mio torace e sembra che aspetti le coccole, che puntualmente gli faccio e si fa fare di buon grado, ma ripeto ancora una volta, sempre con le orecchie basse. Mi rimetto a voi appassionati degli asini che sicuramente saprete aiutarmi a decifrare i suoi comportamenti! Grazie a tutti quelli che dedicheranno del tempo a leggere questo post! Giulia | |||
platero Gruppo: normal ![]() Messaggi:1949 Messaggio privato ![]() | Postato il : 03-02-2019 alle 20:03:25 ciao Giulia, ho dedicato il tempo a leggere il tuo post perchè è sempre tempo ben speso e il confronto è molto utile. Le orecchie "parlano" , è vero, ma non da sole. E'fondamentale osservare l'insieme, ossia tutto il linguaggio del corpo, la posizione, l'atteggiamento, lo sguardo, anche la coda. Ogni situazione fa reagire l'animale in un determinato modo, e non si può osservare e considerare un solo aspetto. Infatti, generalizzando, le orecchie indietro, ma ben appiattite verso la nuca, il collo, fanno parte dei segnali di aggressività. Le tengono così gli asini quando stanno lottando tra loro. Da come descrivi l'atteggiamento del tuo asino quando lo coccoli, sembra che tenga indietro le orecchie per farsele grattere meglio, in completo relax. Forse, in quei momenti, quando dici che si abbandona con il peso della testa sulle tue braccia, se osservi potrebbe avere anche il labbro inferiore un po' pendulo, completamente rilassato. Se l'hai abituato a riceve i premietti, è naturale che lui, goloso, li cerchi e li pretenda. Ma diventa un vizio. Non so se gli dai il premio quando esegue correttamente ciò che gli chiedi, oppure se stai lì con lui ed ogni tanto gli dai un premietto. Nel secondo caso, eviterei. Se vuoi portargli qualcosa, dagliela tutta insieme, quando arrivi, o forse meglio quando vai via, e metti i premi a terra, che se li raccolga lui e non li mangi dalle tue mani. ![]() | |||
![]() | ||||
heidiepeter Gruppo: normal Città: Lesvos Grecia Provincia: STATO ESTERO ![]() Messaggi:2993 Messaggio privato ![]() | Postato il : 04-02-2019 alle 11:09:44 Ciao Giulia, aggiungerei alle sagge parole di Platero a proposito di labbra in combinazione ai denti che se sono di "cattivo umore" le labbra sono tese, aderenti ai denti. Essendo gli asini animali da branco molto interattivi e Guglielmo è infatti abituato a vivere in "famiglia"spenso che gli manca la compagni dei suoi ed è pure giovane e giocherellone , intanto si è rivolto a te, ma penso che una compagna asinara gli ci vorrebbe ![]() | |||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
Se vuoi scrivere un argomento devi prima fare l'autenticazione Iscriviti al sito se non l'hai ancora fatto. Clicca qui | ||||
![]() | ||||
![]() ![]() ![]() | ||||
![]() |
![]() Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. |